Domenica 09 Febbraio 2025

Cronaca

I Carabinieri di Chieti denunciano e sanzionano due romeni trovati con 3500 euro di merce di dubbia prevenienza

17/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
I Carabinieri di Chieti denunciano e sanzionano due romeni trovati con 3500 euro di merce di dubbia prevenienza

La coppia aveva in auto tre borsoni pieni di prodotti di bellezza.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti li hanno notati con fare sospetto ed hanno deciso di fermarli per un controllo in via Tirino a Chieti,nei pressi del Centro commerciale teatino. Nell'auto dei due, un uomo e una donna di 27 e 43 anni, di origine romena, i Militari hanno trovato tre grandi borse della spesa con un’enorme quantità di prodotti di bellezza, per l’igiene della persona e cosmetici. Alla richiesta dei militari riguardo alla provenienza di quella merce i due hanno risposto: “li abbiamo comprati dagli ambulanti a Pescara”. Scusa ritenuta subito inverosimile dai Carabinieiri che, in seguito ad approfonditi controlli, avevano appreso che la donna la stessa mattina era stata denunciata dalla Polizia di Rimini per il furto in un centro commerciale.

I Carabinieri hanno prelevato i due e li hanno accompagnati in caserma per effettuare la perquisizione del veicolo e quella personale. Il valore della merce ritrovata ammonta a 3.500 euro in creme antirughe, solari, cosmetici e prodotti per i capelli, tutto sequestrato.

I due romeni sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Chieti per ricettazione. La coppia è stata anche denunciata dai militari dell'Arma poiché risiede fuori dal Comune di Chieti, ed ha pertanto violato anche la normativa sul Covid-19. Scattano ora le indagini per ritrovare i proprietari dei prodotti.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Carabinieri

Potrebbero interessarti

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, grazie alla segnalazione di un cittadino al NUE 112, una pattuglia è intervenuta sul lungomare di Montesilvano, sorprendendo quattro individui intenti a introdursi in uno stabilimento balneare. Gli stessi, dopo aver forzato la porta d’ingresso, stavano tentando di asportare alcuni lettini per poi caricarli su un furgone.

Lasceranno il lavoro in totale 876 lavoratori: 3 dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 ATA e 1 educatore

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive