Domenica 09 Febbraio 2025

Cronaca

Anche in Abruzzo la protesta dei sindacati al fianco dei lavoratori agricoli rimasti senza ristori.

08/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Anche in Abruzzo la protesta dei sindacati al fianco dei lavoratori agricoli rimasti senza ristori.

Sabato prossimo, 10 aprile, la manifestazione davanti alle Prefetture di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil con le lavoratrici e lavoratori agricoli.

Fai Cisl - Flai Cgil - Uila Uil manifestano con le lavoratrici e i lavoratori agricoli stagionali. “Siamo stati dimenticati dal Governo, nessun sostegno è stato dato a loro negli ultimi decreti ristori, e dagli stessi imprenditori che, nelle nostre regioni, non vogliono rinnovare i contratti provinciali, un mancato rinnovo che si rimanda da tempo, in alcuni casi addirittura da 10 anni”. - Si legge in una nota -“Questi lavoratori che svolgono un lavoro essenziale, primario e fondamentale per i consumatori finali, devono avere la stessa dignità degli altri, ricordiamo che svolgono il lavoro direttamente nei campi, negli agriturismi e nel settore florovivaistico” - prosegue il comunicato a firma delle sigle sindacali - Sabato 10 Aprile 2021, dalle ore 10 saremo davanti a tutte le prefetture d’Italia per protestare e rivendicare:la garanzia per l’anno 2020, ai fini previdenziali ed assistenziale, delle stesse giornate di lavoro svolte nel 2019; il bonus stagionale anche per loro; l’estensione della Naspi (Disoccupazione) ai dipendenti a tempo indeterminato di imprese cooperative; le giuste tutele alle lavoratrici e ai lavoratori agricole delle zone colpite da calamità naturali e/o eventuali distruttivi; riconoscimento della Cassa Integrazione stabile anche per i pescatori considerando la forte riduzione dell’attività di pesca; nella mobilitazione presenteremo anche la contrarietà al tentativo di semplificare ancor di più l’uso dei voucher in agricoltura, che comporterebbero gravi ricadute sulle tutele e i diritti dei lavoratori; l’esigenza di rinnovare rapidamente i contratti provinciali considerando lo stallo totale nelle nostre regioni anche nelle trattative che addirittura non sono state neanche avviate vista l’indisponibilità delle controparti." 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, grazie alla segnalazione di un cittadino al NUE 112, una pattuglia è intervenuta sul lungomare di Montesilvano, sorprendendo quattro individui intenti a introdursi in uno stabilimento balneare. Gli stessi, dopo aver forzato la porta d’ingresso, stavano tentando di asportare alcuni lettini per poi caricarli su un furgone.

Lasceranno il lavoro in totale 876 lavoratori: 3 dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 ATA e 1 educatore

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive