Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Incendi in Val di Sangro bruciano centraline e creano problemi a telefonia e internet

10/08/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Incendi in Val di Sangro bruciano centraline e creano problemi a telefonia e internet

Danneggiate le cabine Telecom alle quali si appoggia la Macrotel Italia Srl di Lanciano che si scusa con l clientela per i disagi e avvia iniziative.

Gli incendi che ci sono stati nei giorni scorsi in vari centri della Val di Sangro e della Costa dei trabocchi hanno bruciato e quindi messo fuori uso anche tralicci e centraline della telefonia e per la connettività internet.

“I roghi - spiegano all’azienda Macrotel Italia Srl, operatore nazionale di settore con sede a Lanciano (Ch) - hanno purtroppo aggredito e devastato alcune cabine Telecom, alla quale ci appoggiamo per i nostri servizi. Per questo - aggiungono - diversi nostri clienti, in Abruzzo, che è il nostro territorio, ma anche in Sicilia, Piemonte e Veneto, hanno avuto problemi, soprattutto a livello telefonico”.

Apparecchi muti e connessione inesistente, con conseguenti disservizi per attività commerciali e imprenditoriali durati un paio di giorni, il tempo di ripristinare e riattivare le linee. “Disservizi - viene sottolineato - che hanno impattato sulla nostra clientela, ma che non sono dipesi da noi, ma da eventi calamitosi, quali i roghi e smottamenti del suolo. In ogni caso - viene fatto presente - abbiamo deciso di andare incontro ai nostri clienti che hanno sofferto disagi, omaggiandoli di un bonus di dieci euro da utilizzare per la telefonia. Nei prossimi giorni saranno contattati e sarà loro comunicato l’omaggio che abbiamo deciso di fare”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.