Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Incendio a Pineto: evitata la tragedia, interviene il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Roseto degli Abruzzi

12/04/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

Un incendio di origine accidentale ha causato danni ad un'abitazione a Borgo Santa Maria di Pineto, nella notte appena trascorsa.

L'incendio ha interessato una tettoia esterna in cui erano ricoverati una Ford Fiesta alimentata a metano, un'auto d'epoca e un motociclo ed era depositato un cumulo di legname da ardere. Le fiamme si sono estese ad una Dacia alimentata a GPL e una Toyota Aygo parcheggiate nel cortile adiacente. A causa della violenza dell'incendio la tettoia è crollata e le fiamme si sono propagate ad alcuni locali dalla vicina palazzina. Gli abitanti dei tre appartamenti presenti nell'edificio sono stati evacuati. In particolare, tre abitanti dell'appartamento al terzo piano fuori terra sono stati fatti scendere dall'edificio attraverso una scala italiana dopo averli vincolati ad una corda di sicurezza. Tutti gli occupanti del fabbricato sono rimasti illesi. I vigili hanno spento rapidamente l'incendio evitando che si propagasse ai restanti locali dell'edificio. Durante le operazioni di intervento un vigile del fuoco è rimasto leggermente ferito ad una mano ed è stato inizialmente medicato dal personale sanitario dell'ambulanza della Croce Rossa Italiana intervenuto sul posto e successivamente presso l'ospedale di Atri. Sul luogo dell'intervento si è recata anche una pattuglia dei Carabinieri per gli adempimenti di competenza.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pineto

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.