Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Lettomanoppello, l'incendio sulla Maiella restituisce resti ed effetti personali di Franz Ferrante

17/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Lettomanoppello,  l'incendio sulla Maiella restituisce resti ed effetti personali di Franz Ferrante

L'avvocato 48enne di Pescara era scomparso sulla Maiella oltre due anni fa.

Nella giornata di ieri, a Lettomanoppello (PE), Loc. Cerratina, mentre erano in corso le attività di spegnimento dell'incendio che da domenica scorsa  imperversa nella locale pineta e terreni limitrofi, sono stati trovati,all’interno di un sentiero reso accessibile dal passaggio del fuoco e dei mezzi meccanici, alcuni effetti personali riconducibili a Franz Ferrante, l'avvocato quarantottenne pescarese disperso sulla Maiella nel marzo 2019.

A rinvenire gli oggetti il Responsabile della Protezione civile di Lettomanoppello unitamente ad un tecnico del Parco N. Maiella. I Carabinieri del Reparto Carabinieri Parco N. Maiella e della Stazione Carabinieri “Parco” di Lettomanoppello, sul posto per l’incendio, hanno effettuato una perlustrazione dell’area, resa comunque difficoltosa dalle operazioni di spegnimento, trovando altri effetti e anche alcuni resti. Gli effetti personali sono stati successivamente riconosciuti dal padre di Franz Ferrante, mentre i resti saranno sottoposti ad analisi genetiche dai RIS dei Carabinieri. Il sito è al momento interessato dall'incendio in atto.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.