Domenica 09 Febbraio 2025

Cronaca

Maltrattamenti e lesioni alla sua ex, arrestato dalla Polizia pluripregiudicato di Avezzano

19/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Maltrattamenti e lesioni alla sua ex, arrestato dalla Polizia pluripregiudicato di Avezzano

L'uomo era già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico e con divieto di avvicinamento per gli stessi reati contro la sua ex convivente.

Sabato notte gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Avezzano hanno  proceduto all’arresto di M.C., 34enne pluripregiudicato, appartenente alla locale comunità ROM, per i reati di evasione, maltrattamenti, lesioni aggravate, violazione di domicilio e danneggiamento.

L’uomo, già sottoposto agli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico per i reati di maltrattamenti e lesioni in danno della sua ex convivente, nei confronti della quale aveva anche un divieto di avvicinamento, dopo aver manomesso il dispositivo elettronico di controllo e commesso ulteriori reati nel corso della notte, si è recato nella frazione di Cese di Avezzano, presso l’abitazione della donna, aggredendola e picchiandola con violenza.

Gli operatori di Polizia immediatamente giunti sul posto, a seguito della richiesta di aiuto da parte della vittima, sono riusciti a bloccare il 34enne, che nel frattempo aveva aggredito anche due coniugi, vicini di casa, intervenuti in difesa della donna. M.C. al termine degli adempimenti di rito è stato accompagnato presso la casa circondariale di Lanciano, a disposizione dell’A.G.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Avezzano Polizia di Stato

Potrebbero interessarti

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, grazie alla segnalazione di un cittadino al NUE 112, una pattuglia è intervenuta sul lungomare di Montesilvano, sorprendendo quattro individui intenti a introdursi in uno stabilimento balneare. Gli stessi, dopo aver forzato la porta d’ingresso, stavano tentando di asportare alcuni lettini per poi caricarli su un furgone.

Lasceranno il lavoro in totale 876 lavoratori: 3 dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 ATA e 1 educatore

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive