Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Presentato a Paglieta il Progetto del Nuovo Ponte di Guastacconcio

08/08/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Presentato a Paglieta il Progetto del Nuovo Ponte di Guastacconcio

Incontro pubblico per illustrare i lavori di ricostruzione del ponte crollato e garantire il ritorno alla normalità

L'importante incontro pubblico svoltosi nella Sala Polivalente di Paglieta, sotto l'egida del Sindaco avv. Ernesto Graziani, ha fornito ai cittadini un'esaustiva panoramica dei lavori in corso per la costruzione del nuovo Ponte Guastacconcio. Questo ponte, situato lungo la SP 97 Bonifica di Mozzagrogna, crollò nel febbraio 2022 causando notevoli disagi alla viabilità locale.

L'incontro ha gettato luce sui dettagli di questo progetto cruciale. Il costo complessivo dell'opera si aggira attorno ai 3.350.000 euro, e mira a ripristinare l'efficace connessione tra le diverse aree colpite dal crollo. La ditta Tenaglia srl di Casoli è stata affidata della costruzione del nuovo ponte sul fiume Sangro, mentre la ditta D'Amico ha la responsabilità di assicurare la stabilità della pila situata nell'alveo del fiume. Durante l'incontro pubblico, fortemente voluto dal Comune di Paglieta e dalla Provincia di Chieti, il Sindaco avv. Ernesto Graziani ha rievocato i gravi disagi subiti dalla popolazione a causa del crollo del ponte e ha illustrato le iniziative che lui e il Presidente della Provincia, Francesco Menna, avevano tentato di avviare per agevolare il progetto.

 

Queste iniziative comprendevano la costruzione di un ponte temporaneo presso il Genio Pontieri e la nomina di un commissario per velocizzare il processo. Il nuovo ponte sarà realizzato con materiali innovativi, tra cui l'acciaio, e sarà posizionato a 20 metri di profondità sotto il letto del fiume Sangro. La ricostruzione prevede la costruzione delle spallette sulle due rive da parte della ditta D'Amico, seguita dalla realizzazione della campata di 45 metri di corten ad opera di Tenaglia Costruzioni. La riunione ha rappresentato un momento di condivisione e coinvolgimento della comunità nel processo di ricostruzione. L'obiettivo è completare i lavori entro la prossima primavera, restituendo all'intera area una vitale arteria di comunicazione e promuovendo così la ripresa e lo sviluppo locale.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Paglieta Francesco Menna

Potrebbero interessarti

La donna di 41 anni originaria di Introdacqua venne uccisa a botte dall’uomo.

Sarebbe stato individuata un sospettato. Si tratterebbe di uno straniero. I particolari in una conferenza stampa.

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.