Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Rifiuti interrati a Spoltore, i carabineri forestali sequestrano terreno

09/05/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Rifiuti interrati a Spoltore, i carabineri forestali sequestrano terreno

Militari della Stazione Carabinieri Forestale e del Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, in esecuzione di un decreto di ispezione a firma del Sostituto Procuratore Dott.ssa Anna Benigni, della locale Procura della Repubblica, hanno posto sotto sequestro un terreno di circa 1.600 m2 in Località “Villa Santa Maria” di Spoltore (PE) ed hanno deferito due persone, titolari di una ditta dello stesso Comune.

I due imprenditori sono stati denunciati poiché, a seguito di una segnalazione per smaltimento illecito di rifiuti (polveri) provenienti dalla manutenzione degli estintori, durante un’ispezione sui luoghi disposta dal magistrato, consistita nello scavo di tre trincee, è stato rinvenuto, in due delle tre fosse scavate, un materiale di colore grigio-celeste tra i 2,5 e i 2,9 metri di profondità che, risultando estraneo al terreno, proviene presumibilmente da un’attività illecita di gestione di rifiuti.

Sul posto è intervenuto anche il personale tecnico dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente – ARTA Abruzzo, appositamente nominato ausiliario di polizia giudiziaria, che ha prelevato alcuni campioni di tale materiale colorato per la successiva caratterizzazione analitica.

I terreni sequestrati, dopo la ricopertura delle trincee, per motivi di sicurezza, con lo stesso terreno estratto, sono stati affidati in giudiziale custodia ad uno dei due indagati, risultatone proprietario.

Gli indagati” ha dichiarato il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, “allo stato delle indagini, per la gestione illecita dei rifiuti rischiano l’arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da 2.600 a 26.000 euro se si tratterà di rifiuti non pericolosi, oppure da sei mesi a due anni e l'ammenda da 2.600 a 26.000 euro se invece verranno rilevati rifiuti pericolosi”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.