Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Roccascalegna, lunga notte di paura per un incendio, arsi oltre 100 ettari di terreno, minacciate le abitazioni

19/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Roccascalegna, lunga notte di paura  per un incendio, arsi oltre 100 ettari di terreno, minacciate le abitazioni

Il sindaco Domenico Giangiordano "Ringrazio tutti, quando accadono queste cose si vede lo spirito di comunità"

"È stata una lunga notte per Roccascalegna, 120 ettari di terreno arsi nel terribile incendio, ma il timore più grande era per le abitazioni, il rogo per più di 8 volte si è avvicinato alle case ed abbiamo temuto il peggio, il pericolo non è ancora scampato, ma quando accadono queste cose si vede lo spirito di comunità, sono accorsi tutti, amici volontari, abitanti dei paesi vicini, oltre all'encomiabile lavoro di Vigili del Fuoco e Protezione civile, ringrazio tutti, senza di loro sarebbe stata una vera tragedia". Così stremato ma con il cuore colmo di riconoscenza, il sindaco di Roccascalegna (Chieti) Domenico Giangiordano dopo il terribile incendio, domato solo questa mattina grazie allo sforzo di tutta la comunità.

Le fiamme divampate da ieri pomeriggio in contrada Collebuono a Roccascalegna,hanno  interessato la vegetazione lungo il costone che costeggia la strada provinciale 110. Il rogo ha minacciato alcune abitazioni a poche centinaia di metri di distanza. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Casoli, con l'elicottero, la Protezione civile e tanti volontari che hanno supportato le operazioni di spegnimento.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.