Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Sasi, chiusura nelle ore notturne anche a Lanciano. Niente acqua dalle 21 di questa sera alle 6 del giorno successivo

11/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Sasi, chiusura nelle ore notturne anche a Lanciano. Niente acqua dalle 21 di questa sera alle 6 del giorno successivo

Le sorgenti quasi a secco, a cominciare da quella Del Verde la più importante, continuano a imporre alla Sasi chiusure programmate che coinvolgono un numero sempre maggiore di Comuni della provincia di Chieti.

Sono 50 i paesi interessati dal provvedimento di interruzione della fornitura idrica, a questi da oggi 11 luglio si aggiunge Lanciano centro che finora non aveva subito questa disposizioneNiente acqua dalle 21.00 di questa sera fino alle 6.00 del giorno successivo, una pianificazione prevista fino al prossimo 15 luglio. Gli utenti quindi del centro,( ad esclusione dei quattro quartieri storici e di piazza Plebiscito) sono chiamati a qualche sacrificio per consentire a chi da settimane è costretto a fare i conti con la mancanza d’acqua, di avere qualche ora in più di erogazione. “Un provvedimento necessario per cercare di recuperare litri evitando che situazioni già gravi lo diventino ancora di più - dicono dalla Sasi – comprendiamo i disagi e le conseguenti difficoltà dovuti anche al caldo torrido, ma è una misura che purtroppo in questa situazione fortemente critica, non poteva essere evitata”.

Il presidente Gianfranco Basterebbe ha ribadito il lavoro che si sta portando avanti “non stiamo trascurando nessun intervento per cercare di non amplificare i problemi esistenti e che derivano non da inefficienze e negligenze ma da una condizione oggettiva di siccità che non riguarda solo il nostro territorio. E proprio per non creare ulteriori disagi a chi ne patisce già da tempo, dobbiamo chiedere qualche sacrificio in più”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.