Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Sasi – Restano a secco 17 Comuni a causa di interventi urgenti di riparazione su un tratto dell’Acquedotto del Verde.

28/10/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Sasi – Restano a secco 17 Comuni a causa di interventi urgenti di riparazione su un tratto dell’Acquedotto del Verde.

Alle chiusure programmate si aggiunge purtroppo anche una ulteriore interruzione della fornitura idrica a causa di un intervento di riparazione su un tratto dell'Acquedotto del Verde

La rottura della condotta principale in località Sant’Amico del Comune di Archi impone urgenti lavori e quindi la sospensione del servizio è inevitabile. Sono 16 i comuni interessati dal provvedimento di chiusura dalle 9.00 di domani 29 ottobre fino alle ore mattutine del giorno seguente, 30 ottobre. I tecnici della Sasi sono consapevoli dei disagi e delle difficoltà che gli utenti dovranno affrontare e assicurano che faranno il possibile per rispettare i tempi previsti.

Restano a secco: Altino, Archi (utenti Capoluogo, Caduna, Rascitti, Ruscitelli, Fonte Maggiore, Sant’Amico), Atessa ( Capoluogo, San Marco, Pian Querceto, Monte Calvo e Castelluccio), Casalbordino, Cupello, Furci, Gissi, Monteodorisio, Paglieta, Perano ( Capoluogo, San Pastore e Crocetta), Pollutri, San Buono, San Salvo (con esclusione della Marina), Scerni, Torino Di Sangro, Vasto (esclusi gli utenti di Vasto Marina) e Villalfonsina.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti Sasi

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.