Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Scoperta dal ROAN della Guardia di Finanza una discarica di fanghi a Chieti, sequestrata area di 62mila mq

19/03/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Scoperta dal ROAN della Guardia di Finanza una discarica di fanghi a Chieti, sequestrata area di 62mila mq

I Finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale, hanno sequestrato, nel Comune di Chieti, un terreno agricolo di 62.000 mq, sottoposto a vincolo paesaggistico, utilizzato per fini industriali da un’impresa edile

Le Fiamme Gialle del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pescara, nel corso dei servizi di polizia economico–finanziaria volti, tra l’altro, alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, dopo una capillare attività di monitoraggio delle aree prospicenti il fiume Pescara, hanno individuato, nel Comune di Chieti, un terreno agricolo utilizzato per fini industriali da un’impresa operante nel settore dell’edilizia.

Le indagini svolte hanno consentito di scoprire che l’area, sottoposta a vincolo paesaggistico, era adibita a deposito dei fanghi derivanti dalla lavorazione degli inerti prodotti dall’azienda.

L’attività, coordinata dalla Procura di Chieti con l’ausilio tecnico dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale “A.R.P.A.”, ha portato all’emissione di un decreto di sequestro del terreno - di circa 62.000 mq. - utilizzato in assenza delle previste autorizzazioni ambientali, edilizie e paesaggistiche. Il provvedimento è stato eseguito dai finanzieri che hanno, altresì, denunciato il titolare dello stabilimento.

Il Comparto Aeronavale del Corpo, attraverso la costante attività di polizia del mare e di controllo economico del territorio, mantiene sempre alta la vigilanza sulle zone soggette a particolari vincoli e tutele, a salvaguardia delle bellezze naturalistiche e ambientali intervenendo in maniera mirata nei confronti dei soggetti che le deturpano e le sfruttano a proprio vantaggio.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.