Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Torino di Sangro (CH), controlli sull’autostrada A/14, tre conducenti su dieci positivi ai test antidroga

27/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Torino di Sangro (CH), controlli sull’autostrada A/14, tre conducenti su dieci positivi ai test antidroga

Sul posto un laboratorio mobile di tossicologia

Lo scorso fine settimana la Polizia di Stato ha organizzato in A/14, all’altezza di Torino di Sangro (CH), un servizio di controllo delle condizioni psicofisiche degli automobilisti con il supporto di un laboratorio mobile di tossicologia per contrastare il fenomeno della guida in stato ebrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, causa di numerosi incidenti anche mortali.

La Polizia Stradale di Chieti, infatti, ha utilizzato questo mezzo tecnologico messo a disposizione da ASPI-Autostrade per l’Italia SpA, con a bordo anche un medico e un biologo in modo da mettere subito a disposizione delle pattuglie un responso rapido sull’analisi dei campioni salivari.

Cinque equipaggi della Polizia Stradale di Chieti di cui due del Distaccamento di Lanciano, hanno controllato 10 conducenti di veicoli per accertare se avessero bevuto o assunto droghe: tre sono risultati positivi all’assunzione di sostanze stupefacenti, due alla cocaina e uno ai cannabinoidi.

Nei confronti di due di loro, sono state rinvenute e sequestrate, contenute in involucri, una dose di cocaina e una di hashish, pertanto sanzionati amministrativamente per possesso illegale ad uso personale di sostanza stupefacente.

Per tutti sono scattate le sanzioni previste ed il conseguente ritiro della patente di guida.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.