Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Torino di Sangro, Ricerche in corso dopo la scomparsa di una donna di Lanciano di 54 anni

29/04/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Torino di Sangro, Ricerche in corso dopo la scomparsa di una donna di Lanciano di 54 anni

Sono ore di angoscia per i familiari di Milena Santirocco. La prefettura attiva il Piano di ricerca persone scomparse.

Ricerche serrate sono in corso, dopo la denuncia presentata stamane dai figli, per la  scomparsa di una donna di Lanciano, Milena Santirocco, 54 anni, di cui si sono perse le tracce da ieri.  

Era uscita di casa per una passeggiata sul lungomare di Torino di Sangro, ma poi è sparita. Il telefono risulta spento, la sua auto è  stata ritrovata sulla via Verde in località Borgata Marina è per queste che le ricerche si sono concentrate subito nel tratto costiero di Torino di Sangro per poi estendersi in tutta la zona, al setaccio la lecceta, ma non trascurando le campagne vicine. Attivato dalla Prefettura il Piano di Ricerca persone scomparse che vede impegnati polizia, vigili del fuoco, guardia costiera con elicottero, Protezione civile di Torino di Sangro, con i Baschi Azzurri di Vasto, con 4 distaccamenti e unità cinofile. Al vaglio della Polizia le immagini delle telecamere di Video sorveglianza. 


Milena Santirocco è una donna molto conosciuta nella città Frentana, è un' insegnante di ballo, esperta di fitness. Sui social ha preso il via il tam tam di amici e allievi per estendere le ricerche e verificare se qualcuno l'abbia vista in queste ultime ore.  Tanta la preoccupazione per le sue sorti da parte dei suoi cari. 


CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.