Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Tragedia a Torino di Sangro: una donna muore durante una camminata in mare, amica rischia di annegare

16/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Tragedia a Torino di Sangro: una donna muore durante una camminata in mare, amica rischia di annegare

Questa mattina a Torino di Sangro (Ch), in località Le Morge, si è verificata una tragedia

Questa mattina a Torino di Sangro (Ch), in località Le Morge, si è verificata una tragedia. Due donne, vicine di casa, stavano facendo una camminata in mare, immerse fino alla cintola, poco dopo le 6 del mattino. All'improvviso, una delle due, Nicoletta De Titta, 64 anni di Sant'Eusanio del Sangro, bidella all'Istituto De Titta Fermi di Lanciano, si è accasciata in acqua per ragioni ancora da chiarire. L'amica ha cominciato a urlare per richiamare l'attenzione delle persone presenti in spiaggia. Poco dopo, la donna è stata portata a riva, dove è stato tentato di rianimarla anche con il defibrillatore di uno stabilimento balneare.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, anche con l'elicottero, ma purtroppo non c'è stato nulla da fare, la donna è deceduta. L'amica, di circa 74 anni, nel tentativo di aiutarla, ha rischiato di annegare ma è stata soccorsa da operatori turistici e bagnini, che l'hanno caricata su un moscone e le hanno prestato le prime cure. Fortunatamente, si è ripresa. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri e la Capitaneria di porto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Torino di Sangro

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.