Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Tragedia sul Lungomare di Casalbordino: muore un turista di 73 Anni

27/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Tragedia sul Lungomare di Casalbordino: muore  un turista di 73 Anni

A nulla sono valsi i tempestivi soccorsi

Un uomo di 73 anni, residente ad Arezzo, è deceduto nella tarda mattinata di oggi sul lungomare nord di Casalbordino, nei pressi del camping "Santo Stefano" e del "Cocoa Beach".

Il turista, identificato come M.G., si trovava in vacanza con la famiglia a bordo di un camper.

Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo avrebbe accusato un malore mentre si trovava in acqua. La moglie, notando che il marito era immobile per un periodo prolungato, ha lanciato immediatamente l'allarme. Due bagnini presenti in zona sono intervenuti prontamente, portando l'uomo a riva e iniziando le pratiche di primo soccorso con massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca.

Nonostante gli sforzi tempestivi dei bagnini, e l'utilizzo del defibrillatore automatico, per il 73enne non c'è stato nulla da fare. I sanitari del 118, giunti poco dopo sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

La Guardia Costiera di Vasto è intervenuta per raccogliere ulteriori dettagli e ricostruire la dinamica dell'accaduto. Sebbene la causa esatta del malore non sia stata confermata, si sospetta che l'uomo abbia subito un infarto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Casalbordino 118

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.