Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Uccisa nel Chietino: convivente resta in carcere in Inghilterra

10/11/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Uccisa nel Chietino: convivente resta in carcere in Inghilterra

Si terra' la prima settimana di dicembre la seconda udienza per decidere l'estradizione del britannico Michael Dennis Whitbread, 74 anni, accusato dell'uccisione della convivente Michele Faiers a Casol

Michael Dennis Whitbread resta in custodia nel carcere di Wandsworth. Sabato scorso, il suo ritorno in Italia non era stato deciso dopo che l'accusato si era detto contrario a farsi processare dalla Corte d'Assise di Lanciano. Successivamente ci sara' una piu' approfondita audizione il prossimo 26 febbraio, quando saranno giunti dalla procura di Lanciano tutti gli atti giudiziari tradotti in inglese. In Inghilterra l'uomo non e' accusato di nessun reato. Nella prima udienza l'uomo ha detto di essere tornato in Inghilterra per far visita ai familiari ma che sarebbe rientrato in Italia avendo gia' il biglietto di ritorno. I giudici non hanno ignorato comunque la grave accusa contro Michael per l'omicidio della convivente connazionale, trovata morta nell'abitazione con sette fendenti. Il compagno si era reso subito irreperibile dai carabinieri. Contro di lui il gip di Lanciano ha emesso un mandato di cattura internazionale, chiesto dal procuratore capo con l'accusa di omicidio volontario, aggravato dal rapporto della convivenza e dalla premeditazione. Il cadavere della convivente e connazionale Michele e' stato scoperto mercoledi' 1 novembre (l'omicidio risalirebbe al sabato precedente) da un'amica inglese, residente nella vicina Palombaro, allarmata perche' da tre giorni non rispondeva al telefono

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Casoli

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.