Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Visita Istituzionale del Comandante Generale delle Capitanerie di Porto agli Uffici della Direzione Marittima di Termoli e Vasto

10/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Visita Istituzionale del Comandante Generale delle Capitanerie di Porto agli Uffici della Direzione Marittima di Termoli e Vasto

L'Ammiraglio Carlone era accompagnato dal Capitano di Vascello Fabrizio Giovannone, Direttore marittimo dell’Abruzzo, del Molise e dell’Arcipelago delle Isole Tremiti.

Nella giornata di ieri, l'Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ha effettuato una visita istituzionale alla Capitaneria di Porto di Termoli e all’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto.

A Termoli, l’Ammiraglio è stato accolto dal Capitano di Fregata (CP) Giuseppe Panico, Comandante della Capitaneria di Porto, mentre a Vasto è stato ricevuto dal Tenente di Vascello (CP) Stefano Varone, Titolare dell’Ufficio Circondariale Marittimo. Durante la visita, il Comandante Generale ha incontrato il personale militare e civile dei Comandi dipendenti, esprimendo il suo apprezzamento per l'impegno professionale dimostrato nei porti e nei territori costieri.

L'Ammiraglio Carlone ha sottolineato l'importanza del ruolo degli Uffici periferici, che rappresentano il primo punto di contatto per gli utenti del mare e garantiscono un supporto essenziale alle comunità costiere. La visita si è conclusa con incontri con le autorità locali e il tradizionale scambio di crest, seguito dalla firma del libro d’onore della Capitaneria di Porto di Termoli e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto Guardia Costiera

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.