Mercoledì 05 Febbraio 2025

Notizie di cronaca Abruzzo

Tutte le notizie di cronaca in Abruzzo in tempo reale 24 ore su 24

Cronaca

Ancora un incidente stradale mortale sulla Statale Adriatica. Questa mattina intorno alle undici un uomo, Fabio Pasquini 31 anni di Treglio, in sella al suo scooter, ha perso la vita nello scontro con un’auto avvenuto in località Fosso Palazzo, in territorio di Fossacesia

PIETRACAMELA (TE) Era con il figlio un turista di Roma di 57 anni, per un’escursione sul Gran Sasso lungo la Direttissima, per raggiungere la vetta occidentale del Corno Grande, a quota 2.912 metri.

Si era allontanato stamattina intorno alle 10.30 dalla casa famiglia in cui vive a Pacentro (Aq), un ragazzo diversamente abile di 20 anni.

Il rogo è divampato ieri sera a causa di un cortocircuito, il proprietario non è riuscito a mettere in salvo gli animali.

Risale a qualche mese fa, e precisamente al 13 marzo 2020, l’autorizzazione formale da parte del Ministero della Salute all’ingresso dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM) nella rete COVID19 della Regione Abruzzo, in conformità ai protocolli operativi del Laboratorio di Microbiologia Clinica di Pescara. Da quel momento l’IZSAM è diventato uno dei punti di riferimento per l’intero territorio regionale nell’analisi dei tamponi rino-faringei per la ricerca del coronavirus (SARS-CoV-2).

“Richiesta urgente di calamità e priorità uso umano”:queste le parole che indicano l'oggetto della lettera inviata dalla Sasi al Prefetto di Chieti, al presidente della Regione Marco Marsilio, al vice presidente della Giunta Abruzzese Emanuele Imprudente, nonché al direttore generale dell'Ersi, all'Arap e a Francesco Menna e Tiziana Magnacca, sindaci di Vasto e San Salvo. I comuni interessati da una vera e propria emergenza idrica.

Resta la provincia di Pescara con 1686 casi, quella con maggior numero di positivi al Covid.

È la prima ordinanza di chiusura in Abruzzo dopo il lockdown. Effettuati tamponi a tappeto. Le forze dell'ordine impegnate a far rispettare i divieti di ingresso e allontanamento dal territorio

L'uomo, residente a Pianella, dovrà rispondere di resistenza, oltraggio, minacce e violenza a pubblico ufficiale.

I militari della Compagnia di Sulmona, avuta notizia di un possibile episodio di spaccio di sostanze stupefacenti ad opera di un cittadino italiano, già educatore presso una “Casa Famiglia per minori” della Valle Peligna, hanno posto in essere una specifica attività di osservazione e pedinamento.

Il più anziano ha 84 anni. Resta un solo caso in terapia intensiva

Le indagini delle fiamme Gialle hanno portato anche alla denuncia di tre persone per l’ingente frode fiscale di oltre 800.000 euro.