Marted 29 Aprile 2025

Politica

Circa 80 Abruzzesi alla Conferenza di 'Noi con Vannacci': Pronti per le Amministrative in Abruzzo

05/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Circa 80 Abruzzesi alla Conferenza di 'Noi con Vannacci': Pronti per le Amministrative in Abruzzo

Frosinone e Isola del Liri accolgono centinaia di sostenitori: il movimento si prepara alla sfida elettorale

Circa 80 abruzzesi hanno partecipato alla conferenza stampa del movimento Noi con Vannacci tenutasi a Frosinone, evento che ha visto la presenza di oltre 500 persone. L'iniziativa è proseguita con un incontro pubblico a Isola del Liri, che ha registrato una partecipazione ancora più ampia, con circa 800 presenti.

A guidare la delegazione abruzzese l'On. Giuseppe Bellachioma, responsabile regionale del movimento, che ha espresso entusiasmo e determinazione per le sfide future: "È stato un incontro bello, emozionante e costruttivo. Concordando con l'On. Vannacci la migliore strategia politica vincente, siamo pronti a misurarci alle prossime amministrative in Abruzzo con liste di 'Noi con Vannacci' a supporto del centrodestra. Abbiamo uomini e donne preparati e pronti a scendere in campo, e da qui si inizia a fare sul serio", ha dichiarato Bellachioma.

L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per consolidare le basi del movimento in vista delle imminenti elezioni amministrative, sottolineando la crescente partecipazione e il coinvolgimento attivo dei sostenitori, pronti a trasformare l'entusiasmo in azione politica concreta.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Giuseppe Bellachioma

Potrebbero interessarti

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.

Oltre 36 milioni di euro per mitigare il rischio idrogeologico