Lunedì 07 Aprile 2025

Cultura

La pietra della Maiella nella scultura contemporanea, mostra di 22 artisti abruzzesi a Lanciano

08/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
La pietra della Maiella nella scultura contemporanea, mostra di 22 artisti abruzzesi a Lanciano

"Questa pietra non è solo un materiale, ma un simbolo della cultura e dell'identità dell’Abruzzo".

È in corso a Lanciano tra le suggestive arcate dell'auditorium Diocleziano a Lanciano (Ch), in piazza Plebiscito, LA PIETRA DELLA MAIELLA NELLA SCULTURA CONTEMPORANEA”,  la mostra promossa dall’Associazione “Amici di Lancianovecchia”, presieduta da Raffaele Filippone, e curata dagli artisti Antonio Di Campli e M.F. Petronio Del Ponte.

Sono 22 gli scultori che, con le proprie opere, con i propri percorsi artistici personali, anche importanti, tracciano un racconto legato alla pietra della Maiella, rinomata per la sua bellezza, versatilità e importanza storica. Ad esporre Giorgia Tiberio, Angela Pop, Adalgisa Del Ponte, Antonio Di Campli, Claudio Gaspari, Ettore Altieri, Fabio Di Paolo, Giuseppe Colangelo, Nicola Antonelli, Paolo Spoltore, Raffaele, Mucilli, Franco Aceto, Sandro Aceto, M.F. Petronio Del Ponte, Valentino Giampaoli, Silvino Di Giambattista e Mauro Di Pietrantonio. Ci sono anche lavori di artisti scomparsi: Concetta Palmitesta, Gennaro D’Alfonso, Nicola Farina, Angelo D’Astolfo, Guglielmo Giuliante.

Utilizzata fin dall'antichità, la pietra della Maiella ha giocato un ruolo cruciale nell'architettura e nell'arte locali. Formata nel periodo Mesozoico, milioni di anni fa, questa pietra è il risultato di processi sedimentari marini che hanno compattato conchiglie, coralli e altri organismi marini. Le sue proprietà meccaniche e la facilità con cui può essere lavorata la rendono ideale per sculture e decorazioni architettoniche. “Questa pietra e le molteplici possibilità di dialogo artistico che essa offre, grazie alla varietà tipologica, conseguente al luogo di estrazione, - spiegano i promotori dell’iniziativa - non è solo un materiale, ma un simbolo della cultura e dell'identità dell’Abruzzo. La sua estrazione e lavorazione sono tradizioni artigianali che si tramandano da generazioni, contribuendo a mantenere vive le tecniche e le conoscenze antiche”. Come ad esempio per gli scalpellini di Pennapiedimonte (Ch), ai quali la mostra fa un accenno storico. La lavorazione di questa pietra è spesso accompagnata da leggende e racconti popolari, che rafforzano il legame tra la comunità e il territorio.

“La pietra della Majella - viene ancora rimarcato - rappresenta un tesoro della nostra regione, unendo storia, cultura e natura in un materiale che continua a ispirare e affascinare. Attraverso le sue applicazioni architettoniche e artistiche, essa traccia la storia di una regione e delle persone che la abitano, custodendo la memoria del passato e guardando al futuro con rinnovata vitalità. La mostra costituisce un importante momento culturale: un evento che mira a far conoscere ai visitatori la bellezza della Pietra che, scolpita, è morbida, sinuosa, quasi vibrante. Un’esposizione attraverso la quale si evince la maestria degli artisti che la animano, ben radicati alla tradizione scultorea del passato, ma, allo stesso tempo, proiettati verso un innovativo linguaggio”. Sarà possibile visitare la mostra fino al prossimo 28 luglio.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Arte

Potrebbero interessarti

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.

L’assessore Cinzia Amoroso “ Un’iniziativa virtuosa che ha dato ai ragazzi un’opportunità di crescita e di socializzazione”

Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia: “L’educazione alla legalità è la più grande forma di prevenzione che abbiamo".