Marted 29 Aprile 2025

Cultura

Pescara, 80 presepi in mostra al Museo Vittoria Colonna, iniziativa di beneficenza dell'associazione antiviolenza Iside

22/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, 80 presepi in mostra al Museo Vittoria Colonna, iniziativa di beneficenza dell'associazione antiviolenza Iside

Le offerte dei visitatori andranno al reparto Cardiologia-Utic dell’ospedale di Pescara, diretto dal primario Leonardo Paloscia.

L’arte napoletana e abruzzese dei presepi al Museo Vittoria Colonna di Pescara dove, fino al prossimo sei gennaio, c’è la mostra ‘La magia dei presepi’.

L’appuntamento, nato sotto la direzione di Cesare Scognamiglio, è promosso dall’associazione antiviolenza Iside, con sede a Montesilvano, in collaborazione con il Comune di Pescara. Circa ottanta i presepi, realizzati con materiali vari, che raccontano, con maestria, momenti e scene della Natività: il più grande è di 30 metri quadrati ed è dell'artista Rocco D'Angelosante, esemplare tipico della scuola napoletana. L’ingresso è gratuito.

“Una esposizione da non perdere in questo Natale - dice il sindaco di Pescara, Carlo Masci -, per la bellezza e la creatività di questi lavori, ma anche per il fine solidale dell’iniziativa”. Perché il ricavato sarà devoluto in beneficenza, come spiega Annarita D’Urbano, presidente di Iside: “Le offerte dei visitatori - fa presente - andranno al reparto Cardiologia-Utic dell’ospedale di Pescara, diretto dal primario Leonardo Paloscia. Invitiamo, anche per questo, tutti a venire”. In vendita, all’interno dell’esposizione, ci sono anche i primi panetti e biscotti realizzati dal pastificio solidale che Iside sta realizzando.

“Prodotti - spiega D’Urbano - creati dalle donne che l’associazione ha in protezione nelle sue case. Quello del pastificio è un progetto in itinere che vuole ridare dignità e un’occasione di rinascita a tutte quelle donne che escono dalla violenza”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Arte Solidarietà

Potrebbero interessarti

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.