Sabato 12 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Al via Adriatic Link di Terna, oltre 1 miliardo di euro di investimenti per il nuovo cavo sottomarino tra Abruzzo e Marche

17/02/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Conferenza stampa di presentazione in Regione Abruzzo alla presenza del dottor Adel Motawi dirigente responsabile di Terna che ha annunciato l'avvio di una serie di consultazioni con le amministrazioni comunali, le associazioni di categoria e i cittadini.

Terna ha avviato la progettazione partecipata per l’Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino che unirà Abruzzo e Marche, per il quale il gestore della rete elettrica nazionale investirà oltre 1 miliardo di euro, coinvolgendo circa 120 imprese tra dirette e indotto. La nuova interconnessione, lunga complessivamente circa 285 km e completamente invisibile, sarà costituita da un cavo sottomarino, due cavi terresti interrati - dunque senza alcun impatto per l’ambiente - e da due stazioni di conversione situate nelle vicinanze delle rispettive stazioni elettriche esistenti di Cepagatti (Abruzzo) e Fano (Marche).

Stamane la conferenza stampa di presentazione alla presenza del presidente della Regione Marco Marsilio, dell’assessore all’ambiente Nicola Campitelli, del presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, e del dottor Adel Motawi, dirigente responsabile della Gestione dei processi amministrativi di Terna.

L’opera è strategica per il sistema elettrico nazionale, all’avanguardia per tecnologia e sostenibilità ambientale. L’infrastruttura, infatti, favorirà lo sviluppo e l’integrazione delle fonti rinnovabili contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano, coerentemente con gli obiettivi delineati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Inoltre, consentirà di migliorare la capacità di scambio elettrico tra le diverse zone del Paese, grazie a un incremento di circa 1000 MW di potenza, aumentando l’efficienza, l’affidabilità e la resilienza della rete elettrica di trasmissione

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo

Il 15 marzo, dalle 9:00 alle 12:00,nel Parco di Via Ciriaci l'iniziativa che vedrà coinvolte le scuole della città nella pulizia dell'area