Lunedì 14 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Allestite questa mattina due innovative isole ecologiche con le gigantografie degli scorci più caratteristici di Pescara

24/02/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Allestite questa mattina due innovative isole ecologiche con le gigantografie degli scorci più caratteristici di Pescara

Un modo per unire decoro urbano e promozione della città attraverso le immagini fisiche dei luoghi più caratteristici di Pescara.

Risponde a questa duplice esigenza l’intervento di abbellimento di due isole ecologiche del capoluogo, che da oggi presentano un aspetto apprezzabile. La società Ambiente Spa ha infatti provveduto questa mattina ad allestire in due punti, precisamente in via Roma e su via Nicola Fabrizi - angolo via Trento - presso altrettante eco piazzole, pannelli stampati riportanti  gli scorci più belli delle vie, degli edifici e del lungomare. Le gigantografie sono state fissate ai supporti in plastica riciclata che, come capita di vedere spesso in giro per la città, circondano le aree che accolgono i cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.

<Anche questa - ha detto il sindaco Carlo Masci, presente ai lavori per l’allestimento dei pannelli - è un’occasione per rendere migliore l’aspetto urbano e ambientale di Pescara, un aspetto su cui insisto molto spesso. Un intervento innovativo che spero si possa replicare in futuro anche in altre zone. Certo è che queste due isole ecologiche presentano adesso un colpo d’occhio ben diverso rispetto a qualche ora fa, a beneficio della bellezza e della dignità dello spazio cittadino, che sono convinto sarà apprezzato dai residenti e dai titolari delle attività economiche che qui operano>.  

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara carlo masci

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo