Venerdì 18 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

La Giunta Regionale approva l’Avviso per la selezione dei progetti di “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”

01/02/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
La Giunta Regionale approva l’Avviso per la selezione dei progetti di “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”

Si concretizza la proposta dell'assessore Nicola Campitelli che aveva già annunciato da parte del ministero l'assegnazione alla Regione Abruzzo una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per questo importante progetto.

La Giunta regionale, presieduta dal presidente Marcio Marsilio, su proposta dell’assessore all’Energia, Nicola Campitelli, nella seduta odierna, ha approvato l’avviso per l’attuazione a livello regionale dello schema di convenzione da sottoscrivere con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”.

Nello specifico, considerando che il ministero per la Transizione ecologica ha assegnato alla Regione Abruzzo una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro, è stato approvato l’Avviso per la selezione, nell’ambito del territorio regionale dei progetti di “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” in relazione all’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” – Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Al Servizio Politica energetica e risorse del territorio è stata demandata la comunicazione alla Direzione Generale Incentivi Energia del MASE della volontà della Regione Abruzzo di optare per la gestione finanziaria “decentrata”, secondo cui i soggetti beneficiari richiedono l’erogazione dell’agevolazione al MASE a seguito della verifica e validazione delle spese sostenute, espletata dalla Regione nell’ambito dell’attività di controllo di primo livello.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo