Venerdì 18 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Risparmio idrico, Pilkington dimezza i prelievi dal fiume Trigno

10/08/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Risparmio idrico, Pilkington dimezza i prelievi dal fiume Trigno

Ad annunciarlo il sindaco di San Salvo, Emanuela De Nicolis, che ha appreso la notizia nel corso di un incontro con il presidente della Pilkington Italia spa Graziano Marcovecchio

“Risparmio idrico. Una buona notizia mi è stata segnalata dalla Pilkington spa, che continua ad adottare politiche di contenimento del consumo dell’acqua con l''ulteriore dimezzamento dei prelievi dal fiume Trigno”.

Ad annunciarlo il sindaco di San Salvo, Emanuela De Nicolis, che ha appreso, nel corso di un incontro con il presidente della Pilkington Italia spa Graziano Marcovecchio, del rinnovato impegno della Pilkington nella ottimizzazione dei suoi cicli produttivi e al riuso sempre più spinto dell’acqua prelevata dal fiume Trigno. Questo conferma che l’applicazione delle politiche del Gruppo NSG di ‘water policy’ e l’attenzione alla sostenibilità ambientale dello stabilimento di San Salvo comportano conseguenti ricadute positive anche sulla popolazione locale e al turismo. Al riguardo la Pilkington conferma che tutto ciò “è un’ulteriore e concreta dimostrazione che l’attenzione all’ambiente non va in conflitto con processi produttivi e con la sua sostenibilità economica. Ciò che abbiamo ottenuto è un risultato virtuoso che è possibile solo in società dove l’etica assume un ruolo guida”.

Tale ulteriore riduzione di prelievo di acqua industriale di Pilkington, equivale ad una maggiore disponibilità di acqua potabile tale da poter soddisfare le necessità di circa diecimila persone al giorno. Infine il sindaco De Nicolis ricorda che una maggiore disponibilità di acqua fornita dalla diga di Chiauci, supportata dall’attività svolta dal Consorzio di Bonifica Sud e dall’Arap Servizi, oltre agli interventi effettuati dalla Sasi a San Salvo di sistemazione della rete idrica “hanno sinora consentito, nonostante la mancanza delle piogge e ai noti effetti del cambiamento climatico, che sta creando non poche difficoltà alle persone e al settore agricolo, di limitare i disagi e di tr

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

San Salvo

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo