Venerdì 18 Aprile 2025

Economia

GDF CHIETI: UN ANNO DI IMPORTANTI RISULTATI E UNA NUOVA SEDE

27/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

27 febbraio 2012. 'L'Attività svolta dalla Guardia di Finanza di Chieti, nell'anno 2011, è stata intensa ed ha consentito di raggiungere e superare gli obiettivi assegnati nei vari comparti operativi – inizia così la parte introduttiva del Comunicato divulgato oggi, in conferenza stampa, ai mezzi d'informazione per quanto riguarda il Consuntivo Operativo 2011 – con rilevanti risultati sia sul piano quantitativo, sia qualitativo. Contemporaneamente all'intensa attività – si legge ancora nella nota – si è riusciti a realizzare, a tempo di record, solo dieci mesi, la nuova sede di Chieti, che pone le Fiamme Gialle Teatine, all'avanguardia rispetto all'interno territorio nazionale, in quanto a infrastrutture. Nel ruolo di Polizia Finanziaria, a tutela delle entrate del bilancio dello stato, sono state dedicate le maggiori risorse, ovvero, alle verifiche in materia di imposte sui redditi e sui consumi, operando una serie di interventi nei confronti di una vasta platea di contribuenti'.

 

Sempre la Compagnia di Chieti della Guardia di Finanza ha ricostruito e accertato, in un anno di

 

indagini, una frode alle imposte sui redditi, all'Irap e all'Iva per l'imponibile pari a circa 7,5 milioni di euro. La frode è stata commessa da una società di Chieti che operava nel campo della vendita di autoveicoli nuovi ed usati, risultata evasore totale. I finanzieri anno ricostruito il reale volume d'affari conseguito dalla società mediante un minuzioso lavoro di ricomposizione della frammentaria documentazione contabile ed extra-contabile che hanno rinvenuto e grazie all'incrocio dei documenti acquisiti con i dati in possesso della Finanza. Il verbale di constatazione è stato inviato all'Agenzia delle Entrate i Chieti per il successivo recupero delle somme sottratte all'imposizione fiscale, come previsto dalla normativa di coordinamento tra gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria. Il legale rappresentante della società è stato denunciato per reati tributari ovvero la violazione del D.Lgs. n. 74/2000. La Finanza, inoltre, ha inoltrato la proposta di sequestro preventivo dei beni mobili e immobili alla Procura della Repubblica di Chieti.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.