Mercoledì 30 Aprile 2025

Economia

LANCIANO: E' Mirco Spinelli il nuovo presidente della Confesercenti

06/05/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Dopo la fine del secondo mandato di Claudio Ucci, che ha guidato l’Associazione per ben 8 anni, al timone è passato MIRCO SPINELLI, 35 anni, commerciante di Lanciano, giovane, dinamico e propositivo, eletto all’unanimità dagli operatori presenti.

Alla vicepresidenza, Claudio Ucci e La Caprara William

Il nuovo Presidente ha già dato dimostrazione, nel suo primo intervento, di avere le idee ben chiare su quali saranno gli obiettivi da raggiungere per la tutela della categoria ma anche per creare la giusta sinergia tra imprese del commercio, del turismo e l’amministrazione comunale:

"mi farò portavoce di tutte le proposte e le idee che verranno dagli operatori del settore commercio , turismo,ristorazione e ricettività…insomma, un ruolo attivo sul territorio frentano.

Dopo i primi colloqui con gli imprenditori, si chiederanno misure urgenti per il ripristino della giusta visibilità delle attività commerciali sul corso principale, in attesa dell'opera di miglioramento e di rifacimento complessivo dello stesso, al fine di favorire l'accesso allo shopping cittadino da parte degli utenti.

Questo per quanto riguarda il centro.

Per quanto concerne invece la zona frentana chiediamo la collaborazione di tutte le strutture ricettive affinchè il turismo a Lanciano non sia più di transizione verso San Giovanni Rotondo, ma stanziale, così da permettere ai turisti di apprezzare tutte le opportunità della zona e innescare un "meccanismo di ritorno; questo sarà possibile solo attraverso la partecipazione e l'adesione a convenzioni da parte di agenzie viaggi,hotel,b&b,ristoranti,bar e pizzerie.

 

tutto questo verrà concertato con gli assessori e la giunta comunale,che ci hanno garantito tutto il loro ascolto,supporto e sostegno”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.