Giovedì 10 Aprile 2025

Economia

LANCIANOFIERA: AL VIA LA 51^ EDIZIONE DELLA FIERA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA

23/04/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

23 aprile 2012. La Fiera di Lanciano rappresenta una vetrina completa, una grande opportunità per far conoscere a un pubblico vasto ed esigente il meglio della propria offerta. Con 60mila metri quadrati di superficie espositiva che abbraccia tutti i settori del complesso e variegato panorama agricolo. Sono tante le ditte presenti, con oltre 250 espositori in rappresentanza di aziende non solo italiane. Il numero considerevole di espositori dimostra la fiducia che gli operatori ripongono in questa rassegna, profondamente radicata nel territorio. Tanti anni di esperienza e di impegno che le hanno fatto conquistare un ruolo di primo piano e l'hanno resa un punto di riferimento forte e qualificato. Favorire la crescita e lo sviluppo costante non soltanto a livello territoriale e regionale, ma anche nei confronti dell'intero comparto agricolo italiano, specie per quanto riguarda l'area del Centro Sud, è dunque una priorità per i vertici di Lancianofiera. Ai quattro tradizionali settori Allevare (allevamenti , zootecnia, alimenti, attrezzature e farmacologia), Coltivare (dove trovano spazio i piani di programmazione per la trasformazione agraria e la meccanica agricola), Omnia Verde (che proporrà temi riguardanti il verde pubblico e privato, prodotti specifici, le biotecnologie, piante e sementi) e Servizi all'Impresa (dove viene offerta ospitalità ad enti pubblici e privati, a società che operano nel terziario avanzato, del campo immobiliare e informatico, di consulenza tecnica e finanziaria per le aziende) si aggiungeranno anche quest'anno gli altrettanti saloni specializzati: Uva Viva, Mondo Verde, Olivexpo e Transport. Quattro comparti speciali che da anni ormai privilegiano la specializzazione: sono proprio questi spazi ad ospitare il meglio della meccanica agricola e delle tecnologie avanzate. Ma la Fiera dell'Agricoltura di Lanciano offre anche momenti di analisi e di confronto sulle  tematiche più attuali e discusse che  riguardano il mondo agricolo. Alla rassegna, infatti, è legato un ampio programma di convegni e tavole rotonde che affrontano con il contributo di esperti e di relatori qualificati, temi di grande attualità. La Fiera, dunque, svolge anche un ruolo interessante nell'aggiornare gli operatori sulle tematiche che riguardano il comparto, offrendo loro momenti di formazione e di riflessione.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.