Domenica 13 Aprile 2025

Eventi

"IL FRENTANO D'ORO" 2013 AD UNA DONNA, DOPO 16 ANNI

04/07/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

4 luglio 2013. Dopo 16 anni il 'Frentano d'Orò sarà assegnato per la prima volta a una donna: é Giovanna Alberta Campitelli, 62 anni, funzionario direttivo Beni Culturali del comune di Roma. La cerimonia ufficiale è prevista al teatro Fenaroli, il prossimo 28 settembre, alle 18. Il riconoscimento è stato annunciato oggi da Ennio De Benedictis, presidente dell'associazione culturale Frentano D'Oro che annualmente assegna il premio, con il contributo di una commissione scientifica, a personalità che hanno contribuito negli anni a dare lustro alla Frentania, in ambito nazionale e internazionale nel campo delle scienze, cultura, arte, economia e professione. Nel corso della sua carriera Campitelli, nata a Fossacesia (Chieti), si è inoltre occupata dei Monumenti Medioevali e Moderni. Collabora con prestigiosi Istituti Internazionali, quali il Getty Institute Research. Nel 2001 ha ottenuto una fellowship presso il Centro di ricerche sui Giardini di Dumbarton Oaks, della Harvard University. Giovanna Alberta Campitelli fa parte anche del Comitato Scientifico per il restauro dei giardini di Villa Medici, Palazzo Barberini e del Quirinale, a Roma, e dei giardini di Palazzo di Wilanow Varsavia. Tra i vari premiati del Frentano d'Oro, in passato, anche l'economista Marcello De Cecco, l'ingegnere informatico Guerrino De Luca, il direttore d'orchestra Donato Renzetti, l'economista Dominick Salvatore, il fisico Tazio Pinelli, il ginecologo, Domenico De Aloysio, il jazzista Cicci Santucci, l'umorista Lucio Troiano, l'endocrinologo Enio Martino e lo scultore Mario Ceroli.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

il frentano d'oro

Potrebbero interessarti

Oltre 250 espositori, focus su innovazione e sostenibilità. Il presidente della Regione Marco Marsilio: “L’Ente Fiera è rinato, oggi è modello virtuoso per tutto il centro-sud”

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.