Domenica 06 Aprile 2025

Politica

Anci presenta proposta di legge su ora di cittadinanza nelle scuole

14/06/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, questo pomeriggio, a Roma, insieme ad una delegazione di sindaci e amministratori di altre città italiane, ha depositato, presso la Corte di Cassazione, la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre un’ora settimanale di educazione civica, come disciplina autonoma di studio con propria valutazione, nei piani di studio delle scuole di ogni ordine e grado.

La proposta è stata condivisa nell’ambito di un lavoro di coordinamento dell’Associazione Nazionale del Comuni Italiani.

 

Da oggi prende, così, il via la procedura di raccolta, su tutto il territorio nazionale, delle 50.000 firme necessarie per depositare ufficialmente la legge in Parlamento. La durata della campagna di raccolta è di sei mesi.

 

Della delegazione, oltre al Sindaco Di Primio, hanno fatto parte i sindaci di Firenze, Empoli, Bergamo, Mantova, Valdengo (Biella) Cerignale; i vicesindaci di Bologna e Gessopalena (Chieti) e l’assessore alla Cultura del Comune di Casnate con Bernate (Como).

 

«La proposta di legge – spiega il Sindaco Di Primio - è volta ad introdurre l’educazione alla cittadinanza come disciplina autonoma, con propria valutazione, nei curricula e nei piani di studio, affidandone l’insegnamento a docenti abilitati. In particolare, la proposta si pone il duplice obiettivo di formare i giovani cittadini al senso di responsabilità e al rispetto reciproco e di promuovere lo sviluppo civico e il valore della memoria per formare dei “buoni cittadini” partendo dai banchi di scuola con lo studio della Costituzione, degli elementi di educazione civica, delle istituzioni dello Stato e dell’Unione Europea, dei diritti umani, dell’educazione alla legalità, dell’educazione ambientale. L’iniziativa, che non intende sminuire quanto già contenuto negli ordinamenti scolastici, vuole esprimere il sentire comune di tanti Sindaci che avvertono l’urgenza di operare per una maggior diffusione del senso di appartenenza alla comunità delle cittadine e dei cittadini italiani».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.