Sabato 05 Aprile 2025

Politica

ATESSA: Continua la protesta dei lavoratori della HoneyWell

02/10/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Dopo cosi tanti giorni non accusiamo nessun segno di stanchezza , noi difenderemo il sito fino alla fine”. Cosi il segretario provinciale della Fiom Cgil di Chieti Davide Labbrozzi dinanzi ai cancelli della Honeywell di Atessa, dove i 420 lavoratori sono in presidio permanente per protestare contro la decisione dell'azienda statunitense di chiudere lo stabilimento della Val di Sangro e delocalizzare la produzione in Romania e Slovacchia. Dal 18 settembre davanti i cancelli della fabbrica, che nel sito abruzzese produce turbo compressori per auto, giorno e notte i lavoratori restano a lottare per difendere il loro posto di lavoro. “L'azienda ha beneficiato di una serie di meccanismi legislativi per non pagare le tasse al nostro Stato – denuncia Labbrozzi- sappiamo che quest'azienda ha risparmiato oltre un miliardo di euro quindi significa che hanno guadagnato tanto, ma che non hanno distribuito alla collettività ciò che dovevano distribuire, noi in questi giorni valuteremo la possibilità di denunciare questi atti alla Guardia di Finanza – conclude il segretario provinciale della Fiom Cgil - e la lotta proseguirà anche per far emergere questi fatti oscuri”. I 420 lavoratori della Honeywell producono ogni anno piu' di 700mila turbo e oltre 1.600.000 motori. “Noi siamo dei guerrieri - dice un rappresentante delle maestranze - crediamo nel nostro posto di lavoro e ci stanno rubando qualcosa di nostro che abbiamo costruito in questi anni e saremo qui fino all'ultima goccia di sangue perché abbiamo le famiglie .”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.