Venerdì 04 Aprile 2025

Politica

Domani le sedute straordinarie di Consiglio per dire "No all’Italia senza le Province"

30/01/2012 - Redazione AbruzzoinVideo
Domani le sedute straordinarie di Consiglio per dire "No all’Italia senza le Province"

30 gennaio 2012. “No all’Italia senza le Province” è il tema dell’Ordine del giorno delle sedute straordinarie dei Consigli Provinciali che si terranno domani (31 gennaio) in Abruzzo per dire no all’articolo 23 del cosiddetto”Decreto Monti” che priva le Province delle attuali funzioni trasformandole in ente di coordinamento e snaturandone completamente il ruolo. Un provvedimento che questa mattina i presidenti delle Province abruzzesi, Antonio Del Corvo (L’Aquila) , Walter Catarra (Teramo), rappresentato nell’occasione del presidente del Consiglio provinciale Mauro Martino, Enrico Di Giuseppantonio (Chieti) e Guerino Testa (Pescara) hanno criticato nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Provincia di Pescara. Secondo i Presidenti delle Province abruzzesi si tratta, tra l’altro, di una norma palesemente anti costituzionale che determina un vero e proprio vulnus democratico dal momento che prevede la nomina del Presidente da parte dei Consiglieri comunali cancellando così l’elezione diretta da parte dei cittadini prevista dall’attuale sistema elettorale. Ma gravi si annunciano soprattutto le conseguenze sul piano pratico e della gestione di importanti servizi: i Presidenti hanno evidenziato l’incognita che grava su funzioni quali quelle svolte dai Centri per l’Impiego la Formazione, il Genio Civile, il trasporto dei disabili, la gestione dei Rifiuti e dell’Acqua, la manutenzione delle strade e delle scuole. Ma incognite gravano anche sul futuro dei dipendenti delle Province che dovessero risultare in esubero, e per i quali sarebbe inevitabile la collocazione in mobilità. Le Province – hanno detto ancora i Presidenti – stanno dimostrando di essere Enti utili, enti di garanzia nei confronti dei Comuni, soprattutto dei più piccoli, mentre in questi mesi è passato un messaggio errato che il Governo ha tradotto in una operazione di facciata che determinerà solo un grande caos. Il cosiddetto costo della politica delle Province in Italia è pari appena all’1,49% della spesa pubblica. Costi, hanno detto ancora i Presidenti – che siamo disposti a rivedere e che si possono ulteriormente ridurre, ricorrendo ad esempio all’accorpamento delle Province più piccole. Come si ricorderà i Presidenti Di Giuseppantonio e Testa la scorsa estate lanciarono la proposta di accorpare Chieti e Pescara che pure sono Province importanti. Sempre in tema di costi, invece, si dimentica che in Italia esistono ben settemila enti con 24.000 consiglieri di amministrazione che costano ai cittadini 2,5 miliardi di euro, una giungla sulla quale nessuno ha il coraggio di intervenire.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

provincie abolizione

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.