Domenica 06 Aprile 2025

Politica

L'OMBRA DEL COMMISSARIAMENTO SUL COMUNE DI PESCARA

14/03/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

Pescara, 14 marzo 2014. Certificare, con l'arrivo del commissario prefettizio, lo stato di dissesto finanziario del Comune di Pescara. Sarebbe questo il vero obbiettivo che intende ottenere il gruppo di consiglieri comunali di centro sinistra e alcuni del centro destra, che da ieri e fino ad oggi, continuano la raccolta di firme per dimettersi in blocco, facendo sciogliere l'assise civica, sancendo di fatto la fine del governo comunale guidato dal sindaco Luigi Albore Mascia. Tutto questo a poco più di due mesi dal voto. Evitare, dunque, ulteriori colpi di coda dell'amministrazione, che in questi ultimi mesi ha aperto diversi cantieri in città, ma anche e soprattutto chiedere, in regime di una eventuale gestione commissariale, la verifica degli equilibri finanziari dell'ente comunale che stando alle fonti interne al pd, risulterebbe essere drammatica. E così, mentre il ballottaggio per la scelta del candidato sindaco non si terrà, visto che il diretto concorrente di Marco Alessandrini, Antonio Blasioli, ha deciso di cedere davanti all'evidenza dei fatti, ponendo comunque paletti sul programma elettorale da condividere, il pd, il centro sinistra, intende far sapere ai cittadini chiamati alle urne il 25 maggio, quale situazione lasci l'amministrazione uscente; obbiettivo secondario è anche quello di tutelarsi qualora riuscisse a vincere le elezioni comunali, il candidato pd Alessandrini, Pupillo di Luciano D'Alfonso, e cioè portando alla luce del sole una situazione finanziaria che diversamente avrebbe dovuto rendere pubblica solo dopo il voto, in caso di vittoria ovviamente, con il rischio di fare spallucce rispetto alla domanda di rilancio proveniente da larga parte della società civile.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.