Venerdì 04 Aprile 2025

Politica

SOCIALE: SCLOCCO, 1,5 MLN DI EURO PER PROGETTI SU CONTRASTO A POVERTÀ EDUCATIVA, CULTURALE E SOCIALE DEI BAMBINI

05/10/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Quasi 1 milione 500mila euro del fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile sarà destinato all'Abruzzo grazie a tre progetti che hanno partecipato con successo al Bando Prima infanzia 2016. Un risultato che l'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, ha voluto evidenziare nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione.

Si tratta del progetto "la Cittadella dell'Infanzia" con capofila la cooperativa sociale Orizzonte di Pescara presieduta da Grazia Giallorenzo che beneficerà di un finanziamento di 615mila euro, del progetto "Cavoli a merenda - bionido solidale" con capofila l'associazione l'"Arca di Francesca" presieduto da Biancamaria Rulli che potrà contare su risorse pari a 390mila euro ed infine del progetto "PRIMA - Prevenzione dei rischi per l'infanzia e la maternità assistita" con capofila l'associazione focolare Maria Regina, illustrato da Sabrina De Flavis, che si avvarrà di un sostegno di 390mila euro.

L'iniziativa, nata grazie ad un protocollo tra Governo e Fondazioni bancarie, mette a disposizone risorse finalizzate progetti per la tutela dell'infanzia dell'adolescenza. "Sono orgogliosa di questo risultato che ha premiato la qualità dei nostri progetti - ha esordito Marinella Sclocco - esaltando, al tempo stesso, la capacità di lavoro dei partenariati che hanno saputo fare sintesi delle molteplici esperienze e competenze. Quello che possiamo definire la capacità di fare rete. Basti pensare - ha aggiunto l'assessora - che degli otto progetti finanziati al gruppo delle quattro Regioni del centro Italia  (Umbria-Marche-Abruzzo e Molise), ben tre sono stati proposti da realtà associative abruzzesi ed avranno ricadute positive sul nostro territorio".

Il progetto "La cittadella dell'infanzia", rivolto alla prevenzione del disagio dei minori, prevede una rete di servizi sul territorio: sportelli di prima accoglienza e ascolto, focus per giovani madri, attività integrate per il sostegno alla genitorialità e l'allestimento di uno spazio protetto per incontri tra genitori e figli nei casi di separazioni conflittuali.

Il progetto di "Bionido solidale Cavoli a merenda" nasce in risposta ad una richiesta esplicita delle famiglie di Bucchianico, da bisogni non espressi ma segnalati dall'amministrazione comunale e ad un obiettivo condiviso da tutti gli attori coinvolti nel progetto di mettere insieme i propri beni e le proprie competenze per contribuire alla nascita di legami di reciprocità con una particolare attenzione alle famiglie fragili ed a rischio di esclusione sociale. A tal proposito, il Comune di Bucchianico ha messo a disposizione un terreno agricolo di circa 5000 metri quadrati, adiacenti all'asilo, che verrà diviso in piccoli orti sociali, curati in parte dai genitori e in parte da cittadini sensibili a questa forma di impegno sociale lavorativo che produrranno cibo biologico per la mensa scolastica, migliorando le qualità dei pasti offerti ai bambini.

Il progetto PRIMA intende, invece, sperimentare un modello di intervento preventivo su due macro-aree: l'area metropolitana pescarese e l'area metropolitana rappresentata dalla città di Teramo e dal continuum della costa teramana. Tale progetto intende lavorare sulla prevenzione della povertà educativa integrando enti pubblici e terzo settore, con la sperimentazione dell' home visiting che in Abruzzo non è mai stata attivata. 

I partner pubblici che non gestiscono budget, come le ASL di Teramo e  Pescara ed  i Comuni di Pescara, Roseto, Pineto e Teramo, con i quali l'associazione Focolare Maria Regina ha già collaborato in diversi contesti, si occuperanno della rete di sorveglianza e screening all'interno dei punti nascita degli ospedali e dei servizi sociali.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.

Si è svolto oggi, a Fossacesia, il primo congresso cittadino di Fratelli d'Italia, durante il quale Giovanni Finoro è stato eletto coordinatore del circolo comunale del partito.