Sabato 05 Aprile 2025

Turismo e Natura

In Abruzzo 321 specie di uccelli, arriva un corso di birdwatching e avvicinamento all'ornitologia per scoprire la biodiversità.

08/10/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
In Abruzzo 321 specie di uccelli, arriva un corso di birdwatching e avvicinamento all'ornitologia per scoprire la biodiversità.

Docenti da Lazio, Abruzzo e Campania al corso organizzato dalla Stazione Ornitologica Abruzzese alla Riserva naturale regionale del Lago di Penne il 23, 24 e 25 ottobre.

Dallo Zigolo delle nevi, proveniente dall'estremo nord, al Gabbiano corso, rarissima specie mediterranea; dal Gracchio corallino, specie stanziale e protetta a livello comunitario, al Codazzurro, rarissimo migratore che arriva dalla taiga; dal Cavaliere d'Italia, che frequenta le aree umide, al Ciuffolotto, che nidifica nelle faggete: l'Abruzzo ospita una ricchissima biodiversità. Solo nel gruppo degli uccelli gli ornitologi hanno osservato ben 321 specie secondo l'ultima check-list aggiornata. Un mondo di colori, suoni, comportamenti particolari che si può scoprire semplicemente alzando gli occhi al cielo e osservando con attenzione, magari con l'ausilio di un binocolo, di un cannocchiale o di una macchina fotografica. Quest'ultima è sempre più utilizzata da appassionati che girano la regione per riprendere le specie e scattare foto che spesso risultano vincenti in prestigiosi concorsi internazionali facendo conoscere la nostra regione.

Per avvicinare in maniera più consapevole i cittadini al mondo degli uccelli la Stazione Ornitologica Abruzzese, in collaborazione con le associazioni "cugine" degli ornitologi laziali (la SROPU) e campani (ass. ARDEA) nonché con la Riserva regionale del Lago di Penne e la Coop. Cogecstre, ha organizzato un corso di birdwatching e avvicinamento all'ornitologia per il 23, il 24 e il 25 ottobre. Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese "Abbiamo pensato ad un corso perché anche grazie ai social e alle nuove tecnologie di ripresa, tante persone sono attratte dal mondo degli animali che vivono attorno a noi. Noi ornitologi, che da decenni studiamo l'avifauna della regione, producendo anche studi pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali, vogliamo aumentare la consapevolezza sulla biodiversità e su quello che ogni cittadino può fare per osservarla e tutelarla.

Insomma, spiegheremo come riconoscere le specie, quali siti e testi consultare, che binocolo usare. Tutto in forma molto pratica grazie al coinvolgimento di esperti sia abruzzesi che delle regioni limitrofe. Pochi sanno che nel mondo, soprattutto in nord Europa e in nord america, gli appassionati di birdwatching sono milioni ed esistono tour operator specializzati in viaggi ornitologici. Tanti arrivano in Abruzzo attratti dai nostri parchi, seppur troppo spesso in forma autonoma e non organizzata. Un gap che dobbiamo colmare: per questo auspico che al corso partecipino non solo semplici cittadini ma anche chi è interessato professionalmente ad acquisire competenze in questo campo". Il corso completo si sviluppa in 7 incontri con esperti del settore e 2 lezioni di campo ed è accreditato presso l’Università degli Studi di L’Aquila che riconoscerà 2 crediti CFU per ogni sessione del corso agli studenti che vi parteciperanno. È riconosciuto altresì da AIGAE che riconoscerà 5 crediti formativi per i partecipanti ad ambedue le sessioni. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla fine del corso per ciascuna delle sessioni. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni: stazioneornitologicaabruzzese@gmail.com

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Animali

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.