Domenica 06 Aprile 2025

Turismo e Natura

MONTAGNA: IL CAI ABRUZZO CHIAMA A RACCOLTA TUTTE LE SEZIONI

13/04/2012 - Redazione AbruzzoinVideo
MONTAGNA: IL CAI ABRUZZO CHIAMA A RACCOLTA TUTTE LE SEZIONI

13 aprile 2012. Tutte le strutture del Cai (Club Alpino Italiano) d'Abruzzo (Presidenti di Sezioni, Presidenti e Direttori degli Organi Tecnici Regionali , Accompagnatori di Escursionismo, Accompagnatori di Alpinismo Giovanile, Direttori delle Scuole di Alpinismo e di Sci Alpinismo, Operatori Naturalistici, Commissione Tutela Ambiente Montano, Commissione Speleologica, Commissione Rifugi e Opere alpine, Commissione Cinematografica, Gruppo Terre Alte, Centro di Educazione Ambientale) parteciperanno all' assemblea regionale che si terra' domenica prossima, 15 aprile, presso il Castello Chiola di Loreto Aprutino, con inizio alle ore 9. Si tratta dell'Assemblea dei Delegati delle Sezioni abruzzesi del Club Alpino Italia che tratteranno tutti gli argomenti inerenti il mondo della montagna. Un incontro straordinario, che il presidente del Cai regionale, Eugenio Di Marzio, auspica "ricco di proposte e traguardi per il 2012-2013, sotto l'egida della Giornata Internazionale della Montagna, avvalorato dalla partecipazione del Vice Presidente Generale Goffredo Sottile". "Il Cai Abruzzo - spiega Di Marzio - si presenta in forma rinnovata e operativa all'intera realta' abruzzese, sociale, amministrativa e politica, dalle dune costiere alle zone montane governate dai Parchi, scegliendo come identita' la qualita' ambientale e culturale, la solidarieta' e la partecipazione. Una visione non solo locale e regionale, ma condivisa su base nazionale, sostenuta dall'aiuto e dalla collaborazione di tanti, per rilanciare il valore delle terre d'Abruzzo". I lavori saranno aperti da Arturo Acciavatti, Presidente della Sezione CAI di Loreto Aprutino, al quale seguiranno i saluti delle autorita' presenti (il Sindaco di Loreto Aprutino Remo Giovanetti e l'Assessore Regionale al Bilancio e allo Sport Carlo Masci); a seguire il Presidente del Club Alpino Italiano Abruzzo Eugenio Di Marzio relazionera' sull'intensa attivita' soffermandosi, in modo particolare, sulle iniziative tese a favorire attraverso un turismo eco compatibile la fruizione delle montagne abruzzesi. Camminare per conoscere, amare e tutelare la natura attraverso quei meravigliosi momenti, rappresentati "dall'andar per monti", ricchi di sport e cultura, storia e tradizioni tesi anche a migliorare, con stili di vita sani, la qualita' della vita. Durante i lavori dell'Assemblea saranno consegnati gli attestati ai nuovi titolati dai vari Organi Tecnici che, con il loro prezioso apporto, andranno a rafforzare l'operato di Sezioni (attivita' alle quali partecipano circa 35.000 persone l'anno), scuole e commissioni, facilitando cosi' l'avvicinamento alla montagna con conoscenza e in sicurezza.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.