“Nessuna scheda tecnica o descrizione organolettica, ma suggestioni, emozioni e punti di vista di chi ogni anno assaggia oltre un migliaio di vini abruzzesi. Senza paletti, senza pregiudizi, senza prese di posizione”.
Il Presidente della CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, ha evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie con un approccio integrato e innovativo.
Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".
Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?
Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.
l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.
Si terrà al teatro comunale Rossetti di Vasto il 28 Marzo.
Il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri è intervenuto nell'Officina del Gusto dell'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di Pescara, in occasione della IVa Giornata Nazionale di Contrasto a Bullismo e Cyberbullismo, organizzata dal Kiwanis International distretto Italia - San Marino in collaborazione con l'IPSSEOA "De Cecco".
Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.
Lo sapevi che il vino non è semplicemente un succo d'uva? In realtà, è un succo che subisce una fermentazione grazie ai lieviti, trasformandosi in un vero e proprio vino! Il processo parte dal mosto (succo d'uva) che, attraverso la fermentazione, diventa bianco, rosso, rosé o spumante. La magia della vinificazione è tutta nei dettagli!
La Scuola regionale di Polizia locale ha infatti organizzato una serie di corsi innovativi in grado di rispondere alle nuove esigenze operative.
Nel corso della commissione, le rappresentanti di Elior hanno illustrato l’operato dell’azienda, specificando che gestirà direttamente gli acquisti delle derrate alimentari e i centri cottura di via Giardino e via Carducci.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb