Sabato 19 Aprile 2025

Attualità

Coronavirus,nasce l'Osservatorio LIDU su fenomeni di usura estorsione e sovraindebitamento

22/05/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus,nasce l'Osservatorio LIDU su fenomeni di usura estorsione e sovraindebitamento

Un servizio per fronteggiare la crisi da Covid-19 ed evitare che in questo momento di difficoltà economica si possa cadere nella trappola degli usurai

L’emergenza epidemiologica generata dal Covid-19 sta causando a tanti cittadini, imprenditori e non, difficoltà economiche e finanziarie molto pesanti. La Lega Internazionale per i Diritti dell'Uomo (L.I.D.U.) – Regione Abruzzo e Molise ha voluto per questo istituire un servizio gratuito di assistenza al fine di offrire un supporto ai più deboli e cercare di evitare che questi cadano nelle mani degli usurai. "L'idea è nata dalla forte richiesta di persone che, in questi giorni della "Fase 2", hanno contattato la LIDU per denunciare anche le difficoltà incontrate per ottenere dalle banche i finanziamenti previsti dal c.d. “Decreto liquidità." Si legge in una nota della Lidu che sottolinea come l'emergenza pandemica che stiamo vivendo, con il conseguente lockdown di quasi tutte le attività, abbia creato uno spazio vuoto nel quale la criminalità organizzata può muoversi facilmente con le proprie attività usurarie, infiltrandosi nelle aziende del territorio. Sono diversi secondo la LIDU, gli esercizi commerciali per i quali, proprio mentre si stanno preparando alla riapertura,essendo a corto di liquidità,il pericolo diventa concreto e attuale. La Lega Internazionale per i Diritti dell'Uomo ritiene che l’aumento di persone a rischio si riscontri non solo tra piccoli imprenditori e lavoratori autonomi, ma anche tra i lavoratori dipendenti, rimasti senza introiti in quanto non hanno ancora ricevuto i soldi della cassa integrazione. “Attualmente – spiega Massimo Bomba, Presidente della L.I.D.U. Abruzzo e Molise - non ancora abbiamo dati precisi ma temiamo, soprattutto in questa fase di “riapertura”, le avance di “alcuni soggetti” pronti ad aiutare i cittadini, le aziende, le attività commerciali in difficoltà che in questo momento di crisi economica non riescono più a pagare i debiti. Ma non solo – continua Bomba - potrebbero cadere vittime degli usurai anche quelle persone, prese dalla disperazione, che oggi si stanno recando dalle banche per accedere ai prestiti agevolati dei 25mila euro; basti pensare che, negli ultimi giorni, abbiamo ricevuto segnalazioni da parte di cittadini che sono stati vittime di pratiche scorrette da parte degli Istituti di credito nella richiesta di documentazione non prevista dal 'Decreto Liquidità'. - continua Massimo Bomba - L'Abi è già intervenuta sul punto richiamando le banche ai propri doveri con una circolare che dettava le regole per velocizzare l'erogazione di liquidità ma ad oggi nulla è cambiato per i cittadini”. Proprio per questo motivo l'attività dell'“Osservatorio Lidu” sull'usura, l’estorsione e il sovraindebitamento sarà ancora più preziosa per contrastare la crisi economica da covid-19: da un lato, verrà esaminato l'andamento del fenomeno e, dall'altro, saranno proposte soluzioni concrete per risolvere le problematiche diffondendo, il più possibile, le informazioni utili ai cittadini. Il compito dell'Osservatorio LIDU, coadiuvato da un team di professionisti qualificati: il Dott. Fabio Marone, l'Avv. Alessandro Falconio e l'Avv. Emilio Graziuso, sarà anche quello di alleggerire i cittadini da quella burocrazia degli Enti pubblici e delle Banche che diventa complicata da gestire specie in questa pandemia. Per prenotare l'assistenza basterà comporre il numero 0872 592119 oppure, inviare una e-mail al seguente indirizzo: segreteria@liduabruzzo.it. Il servizio completamente gratuito è attivo dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?