Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

Chieti si ferma, la città respira il dolore del Venerdì Santo, in migliaia alla processione più antica, tra le fiaccole e il miserere

19/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Chieti si ferma, la città respira il dolore del Venerdì Santo, in migliaia alla processione più antica, tra le fiaccole e il miserere

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

A Chieti il Venerdì Santo non è solo una tradizione, è un atto di fede collettivo che si ripete da secoli e continua a emozionare, a commuovere, a fermare il tempo.

La solenne Processione del Cristo Morto ha preso il via come da tradizione all’imbrunire dalla cattedrale di San Giustino. Migliaia le persone lungo il percorso, in ogni vicolo, in ogni piazza, in un silenzio rotto solo dalla struggente melodia composta da Saverio Selecchy, che accompagna da sempre questa marcia sacra dell’anima.

Organizzata dall’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, la processione ha visto sfilare anche l’arcivescovo Bruno Forte, il sindaco Diego Ferrara, il prefetto di Chieti, Gaetano Cupello, la consigliera provinciale Silvia Di Pasquale, il procuratore capo Giampiero Di Florio e il commissario per la ricostruzione di Ischia, Giovanni Legnini, il presidente del consilgio comunale Luigi Febo. 

Tra le novità di quest’anno, la presenza delle pattuglie della Polizia Locale dotate di defibrillatore e un servizio navetta gratuito per collegare il parcheggio del Palatricalle con largo Cavallerizza, a due passi dalla cattedrale. Introdotti anche divieti per la vendita di bevande in vetro lungo il percorso, per garantire sicurezza e rispetto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.