Venerdì 04 Aprile 2025

Attualità

Giulianova, convenzione con università di Teramo per dipendenti comunali

18/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Il Comune di Giulianova sigla una convenzione con l’Università degli Studi di Teramo per agevolare i propri dipendenti in percorsi formativi universitari

E’ stata firmata in questi giorni una convenzione tra il Comune di Giulianova e l’Università degli Studi di Teramo, che garantirà ai dipendenti comunali la possibilità di un percorso formativo universitario, data la forte necessità in un contesto normativo di svolgere continue attività di aggiornamento ed acquisire nuove competenze. “Con questo accordo, stipulato a seguito del mio incontro con il Magnifico Rettore Dino Mastrocola, l’Università di Teramo rappresenterà per il nostro Ente, un provider territoriale di alta formazione – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – capace di costruire programmi istruttivi specifici che partano dall’analisi delle strategie di governo, dalle criticità dei processi di cambiamento e dai bisogni professionali del personale dipendente, al fine di dare risposte formative più efficaci. La convenzione, che avrà una durata di 5 anni accademici e non comporterà di per sé alcun onore per il Comune, prevede anche agevolazioni economiche rivolte ai dipendenti, per i quali l’Università si impegna a concedere una riduzione del 30% dell’ammontare del contributo annuale delle tasse universitarie”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Giulianova

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.