Sabato 19 Aprile 2025

Attualità

Il vice presidente del consiglio comunale di Pescara Berardino Fiorilli annuncia i lavori in via Verrotti e via Spaventa

26/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Il vice presidente del consiglio comunale di Pescara Berardino Fiorilli annuncia i lavori in via Verrotti e via Spaventa

Sono stati consegnati i lavori per il rifacimento dell'asfalto in via Verrotti e in via Spaventa per un impegno di spesa pari a 150mila euro.

La ditta Mapi aprirà il cantiere nei prossimi giorni, il progettista dei lavori è l’architetto Andrea Buccella, il direttore dei lavori, il geometra Daniele Forese, mentre il rup l’architetto Enrico Iacomini.
Soddisfazione da parte del vice presidente del Consiglio comunale di Pescara, nonché consigliere comunale di Azione Politica, Berardino Fiorilli che ha seguito l’iter amministrativo e nei mesi scorsi ha incontrato i residenti. “In via Verrotti, oltre al manto stradale, è previsto anche il ripristino dei marciapiedi spiega Fiorilli - , mentre in via Spaventa si procederà con la riqualificazione di alcuni tratti della rete viaria. Sì procederà per evitare disagi prima su un lato per poi procedere con quello opposto.La scarifica del manto durerà due settimane. Un lavoro che i residenti attendevano da tempo e per il quale esprimo la mia più viva soddisfazione. Un ringraziamento al sindaco Carlo Masci e al consigliere Massimo Pastore”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?