Venerdì 04 Aprile 2025

Attualità

Interessa anche l'Abruzzo Il progetto di formazione digitale creato da Tim

30/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Interessa anche l'Abruzzo Il progetto di formazione digitale creato da Tim

In Abruzzo il progetto, denominato "Operazione Risorgimento Digitale", toccherà Teramo, Avezzano (L'Aquila), Città Sant'Angelo (Pescara) e Lanciano (Chieti).

Insegnare Internet e le nuove tecnologie a un milione di persone, dare impulso al processo di digitalizzazione del Paese, favorendo l'adozione delle nuove tecnologie da parte di un sempre più ampio bacino di cittadini. Con questo ambizioso obiettivo TIM dà il via a "Operazione Risorgimento Digitale", il  grande progetto di educazione digitale per l'Italia che raggiungerà appunto 1 milione di persone attraverso corsi di formazione diffusi in tutte le 107 province italiane. In Abruzzo il progetto toccherà Teramo, Avezzano (L'Aquila), Città Sant'Angelo (Pescara) e Lanciano (Chieti). In ogni tappa saranno svolti corsi di formazione digitale della durata di tre settimane. In particolare, una "scuola mobile" sosterà nelle principali piazze dei comuni coinvolti, informando e coinvolgendo i cittadini e le imprese locali attraverso specifiche azioni formative. Coinvolti oltre 400 formatori che svilupperanno un programma di 20 mila ore di lezione in tutte le 107 province italiane. Obiettivo: insegnare Internet e le nuove tecnologie a un milione di persone.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Teramo Lanciano

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.