Sabato 19 Aprile 2025

Attualità

Lanciano, trasformazione energetica e sicurezza alla Sala Teatro Mazzini grazie al PNRR"

27/11/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, trasformazione energetica e sicurezza alla Sala Teatro Mazzini grazie al PNRR"

Con decreto del Segretario Generale del Ministero della Cultura, è stata ufficialmente approvata la graduatoria di merito per i finanziamenti degli interventi relativi agli Obiettivi 2 e 3 del PNRR, dedicati alla promozione dell'eco-efficienza e alla riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, sia pubblici che privati.

Il progetto, dal titolo "EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO DELLA SALA TEATRO MAZZINI," è stato finanziato con un importo totale di €375.000, di cui €125.000 provenienti dai fondi comunali e €250.000 dal PNRR, a valere sulla Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 "Patrimonio culturale per la prossima generazione," Investimento 1.3: "Migliorare l'efficienza energetica di cinema, teatri e musei," finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU.

Le opere previste comprendono il rifacimento completo dell’impianto di climatizzazione invernale, dell’impianto idricosanitario dei servizi igienici, l'adeguamento alle norme antincendio, il rifacimento degli impianti elettrici e termofluidici, nonché la tinteggiatura interna delle pareti di tutti gli ambienti.

Il progetto vanta la consulenza storica del Dott. Giacomo de Crecchio, la progettazione e la direzione dei lavori dell'Ing. Enzo Nicola Di Ienno, l'expertise in gestione dell'energia e diagnosi energetica dell'Ing. Gaetano Montesi, la coordinazione della sicurezza in fase di esecuzione dell'Ing. Nicola Sciarra, e la responsabilità unica del procedimento affidata all'Ing. Fausto Boccabella.

I lavori sono stati affidati alla ditta CP S.r.l. di San Mauro Forte (MT), con subaffidamento alla FANTINI NICOLA S.r.l. di Lanciano (CH), per un importo contrattuale di €224.795,43 oltre IVA 22%. Iniziati il 24.07.2023, si prevede che saranno completati entro il 20.12.2023.

Il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, ha dichiarato: "Si tratta di interventi importantissimi per uno spazio che era stato lasciato all’abbandono più totale dai nostri predecessori. Una ennesima prova di come la nostra amministrazione, senza troppi clamori, stia riuscendo a portare avanti un Programma di Governo ambizioso ma di certa realizzazione perché noi siamo abituati per cultura e senso di appartenenza alla nostra città, a mantenere sempre gli impegni presi con i nostri concittadini. Una ulteriore risposta alle solite e sterili polemiche sul nulla portate avanti dai nostri oppositori."

Questo progetto non solo mira a migliorare l'esperienza culturale dei cittadini di Lanciano ma promette anche significativi risparmi nei consumi energetici, confermando il impegno del Comune per uno sviluppo sostenibile e la valorizzazione del suo patrimonio culturale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?