Domenica 20 Aprile 2025

Attualità

“Il nuoto nello zaino”, corsi gratuiti per bambini dai 3 ai 6 anni nella Piscina Provinciale di Pescara.

05/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
“Il nuoto nello zaino”, corsi gratuiti per bambini dai 3 ai 6 anni nella Piscina Provinciale di Pescara.

L’iniziativa rientra nel progetto “L’Officina dei legami” per contrastare la povertà educativa

Partirà domani 5 luglio l’iniziativa “Il nuoto nello zaino”, corsi gratuiti per bambini dai 3 ai 6 anni organizzati nell’ambito del progetto “L’Officina dei legami”, finanziato dall’Unione Europea- Next GenerationEU e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale nell’ambito delle risorse del PNRR e mirato a contrastare la povertà educativa in quartieri fortemente penalizzati da fenomeni di disagio socioeconomico. Le lezioni si terranno nella Piscina Provinciale di via Volta una volta la settimana e saranno tenute dall’associazione Club Acquatico Pescara Ssd, che svolge da anni un’intensa attività promozionale e agonistica nelle discipline sportive del nuoto. Il corso sarà aperto a 20 bambini e comprenderà 30 lezioni. “Il nostro programma è teso a creare interesse e passione verso gli sport acquatici, nonché alla formazione di una personalità armonica ed equilibrata che ponga le basi per un’apertura a valori più alti quali la partecipazione sociale, lo stimolo verso delle attività sportive complete, la creazione di modelli educativi sani, l’interazione con nuovi ambienti presenti nel territorio – spiega Riccardo Fustinoni, presidente dell’associazione - Fra i molti valori legati alla pratica sportiva uno dei più importanti è senza dubbio quello della disciplina: è un fattore importante per la crescita del ragazzo che si abitua a strutturare il suo tempo, a disciplinare i propri impulsi, a controllare il proprio carattere, a saper rispettare l’impegno preso e i tempi da questo richiesto”.

 

Il progetto “L’Officina dei legami” mira a coinvolgere bambini e genitori dei quartieri San Donato e Rancitelli in attività psicopedagogiche, ludiche, sportive e sanitarie. Le attività in programma puntano a rafforzare i servizi educativi e di cura già presenti sul territorio, ma spesso non sufficienti a soddisfare bisogni urgenti e in crescita della fascia dei beneficiari (bambini da 0 a 6 anni e nuclei familiari). A realizzare le attività sono la cooperativa sociale “Orizzonte” di Pescara in qualità di capofila e come partner l’Associazione “Domenico Allegrino” Odv, l’Asd Bimbi in salute, il Club Acquatico Ssd, il Centro di aiuto alla vita (Cav), il Centro italiano femminile provinciale (Cif), il Comune di Pescara, la cooperativa sociale La Tata Onlus, il Centro per l’istruzione degli adulti (Cpia) Pescara-Chieti e l’Istituto comprensivo Pescara 1. La rete è costituita da associazioni che hanno una vasta esperienza sia per la competenza nell’ambito di intervento sia per la vocazione alla realizzazione di iniziative di contrasto alla povertà educativa.

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara

Potrebbero interessarti

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.

Guardate che colore! Un rosa Cerasuolo intenso, il massimo della pigmentazione per un rosato. Ma perché è così speciale?