Venerdì 04 Aprile 2025

Attualità

Ricostruzione privata, il Comune dell’Aquila ha erogato circa 50 milioni tra luglio e agosto

04/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Ricostruzione privata, il Comune dell’Aquila ha erogato circa 50 milioni tra luglio e agosto

Lo rende noto l’assessore Roberto Tinari

Il Comune dell’Aquila ha erogato circa 50 milioni di euro (per l’esattezza, 49 milioni e 840milioni di euro) per i progetti di ricostruzione privata post sisma del 6 aprile 2009. Lo rende noto l’assessore alla Ricostruzione privata, Roberto Tinari.

“Complessivamente – ha spiegato Tinari – sono stati finanziati 43 lavori, con una media superiore a un milione di euro per ogni intervento. Nonostante il periodo di ferie, gli uffici si sono adoperati a pieno ritmo e hanno raggiunto un risultato eccezionale, sia per la mole di lavoro svolto che per la loro complessità. Ringrazio tutti i dipendenti che hanno operato per centrare questo obiettivo, dipendenti di un settore che funziona come testimoniano i dati”.

“Questa situazione – ha concluso l’assessore Tinari – fa ben sperare per il futuro soprattutto perché nel mese di settembre daremo un’accelerazione al processo di ricostruzione attraverso il commissariamento di tutti gli aggregati lenti o addirittura dimenticati”.

Roberto Tinari
Assessore alla Ricostruzione Privata

#comunedellaquila

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila Terremoto

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.