Lunedì 07 Aprile 2025

Attualità

Vigili del Fuoco di Ortona e Lida insieme ieri per salvare due gattini

09/12/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Vigili del Fuoco di Ortona e Lida insieme ieri per salvare due gattini

Le micette erano finite in un canale di scolo ma sono state tratte in salvo ed ora aspettano solo di essere adottate.

E' stata un 'Immacolata Concezione particolare per i Vigili del Fuoco di Ortona. Sono stati chiamati per un'emergenza, si trattava di due gattini che rischiavano di perdere la vita, nessun tentennamento, subito la squadra dei pompieri si è resa disponibile.

 

I micini, due femminucce ,una bianca e arancio e l'altra tigrata scusa, erano finite in un canale di scolo del porto di Ortona. Alcuni passanti, attirati dai miagolii disperati delle micette, hanno subito allertato la Lida, l'associazione animalista che opera dal 2011 nel territorio di Ortona e che è sempre pronta, grazie alla passione ed alla dedizione dei suoi volontari, ad intervenire in soccorso degli animali, a curare e sterilizzare cani e gatti randagi. La Lida anche in questa vicenda è stata fondamentale e poichè da soli gli animalisti non sarebbero riusciti a prendere le gattine, hanno chiamato i Vigili del Fuoco. Un connubio vincente quello dell'associazione con i pompieri, le due micette, di circa un mese, dopo un delicato lavoro sono state estratte vive. L'associazione aninalista ringrazia con riconoscenza gli amici Vigili del Fuoco:"Grazie ai ragazzi di questa squadra e tutti i vigili del fuoco, sempre competenti e professionali ma soprattutto vicini ai nostri amici animali." Le gattine sono state subito visitate e godono di ottima salute, sono pronte per essere adottate.

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Ortona

Potrebbero interessarti

“Nessuna scheda tecnica o descrizione organolettica, ma suggestioni, emozioni e punti di vista di chi ogni anno assaggia oltre un migliaio di vini abruzzesi. Senza paletti, senza pregiudizi, senza prese di posizione”.

Il Presidente della CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, ha evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie con un approccio integrato e innovativo.

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".