Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Bucchianico, da Pescara per fare un picnic, i carabinieri scoprono che è un sorvegliato speciale

12/08/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Bucchianico, da Pescara per fare un picnic, i carabinieri scoprono che è un sorvegliato speciale

Un 47enne rom torna ai domiciliari che viaggiava in auto con due pregiudicati.

Impegnati in un'attività di controllo volta a prevenire furti e reati di ogni genere, disposta dalla Compagnia dei Carabinieri di Chieti, i militari della stazione di Bucchianico hanno notato una macchina nera scorrazzare per una contrada del paese, a bordo tre uomini provenienti da fuori. I militari hanno intimato loro l’alt alla vettura e nel successivo controllo è emerso che i tre erano provenienti da Pescara ed erano di etnia rom. "Siamo qui perfare un picnic alla Calcara di San Camillo," avrebbero detto  ai Carabinieri, ma i militari nell'auto non hanno trovato né viveri né bevande. Di qui, con l'aumento dei sospetti, è scattato un controllo più approfondito e la scoperta che uno di loro, D.R.G. di 47 anni, è gravato dalla misura della sorveglianza speciale, che prevede l’obbligo di dimora nel comune di Pescara e altre prescrizioni comunque disattese. L’uomo infatti non avrebbe potuto frequentare pregiudicati, ma con lui ce n’erano altri due e non portava con se la carta precettiva, obbligatoria in questi casi. Il PM di turno, Dott. Giancarlo Ciani, ne ha disposto l’immediato arresto, interrompendo l’immaginario pic-nic, e la traduzione dell’uomo presso il proprio domicilio in attesa della convalida.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Grazie a una vecchia scritta scolastica i Carabinieri Forestali risalgono all'origine dei rifiuti speciali gettati illegalmente. Denunciato l’imprenditore responsabile, pagherà 13mila euro.

Bloccato dai Carabinieri a Castel di Sangro con un minorenne e refurtiva: oro e contanti rubati a un’anziana di Ancona dopo la solita telefonata shock

Si tratta di una coppia, già sottoposta agli arresti domiciliari e di un trentenne, tutti già noti alle forze dell'ordine.

Il caso esplode dopo la cattura di un pericoloso latitante albanese, ricercato dal 2022 e condannato a 2 anni e 5 mesi dal tribunale di Venezia.