Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Edicolante non restituisce al Comune soldi delle ricarica di buoni pasto per la refezione scolastica, denunciato dalla Guardia di Finanza dell'Aquila

31/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Edicolante non restituisce al Comune soldi delle ricarica di buoni pasto per la refezione scolastica, denunciato dalla Guardia di Finanza dell'Aquila

Le indagini, scaturite da una denuncia presentata dal Comune di L’Aquila, hanno riguardato il “Servizio di ricarica di buoni pasto per la refezione scolastica”, che lo stesso ente aveva affidato in convenzione ad individuati esercenti aquilani.

l servizio, ormai desueto, consentiva ai genitori di ricaricare i buoni pasto per le mense delle scuole dell’obbligo, presso tabaccherie, cartolerie e edicole convenzionate, le quali, a fine mese, avrebbero dovuto riversare i relativi importi al Comune.

All’esito delle indagini è emerso che un’edicola, incassato il denaro e ricaricato i buoni pasto, tratteneva per sé le somme riscosse, maturando, tra novembre 2018 e gennaio 2019, un debito complessivo pari a 75.110,68 euro. Nonostante le reiterate diffide ricevute dall’Ente, l’esercizio commerciale non è stato in grado di sanare la consistente posizione debitoria.

L’edicolante, quale incaricato di pubblico servizio, è stato denunciato per il reato di peculato e il relativo profitto sequestrato ai fini della successiva confisca per equivalente.

L’attività è testimonianza dell’impegno profuso dal Corpo a tutela del buon andamento della Pubblica Amministrazione, nonché della sinergica collaborazione tra le varie Istituzioni.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.

Grazie a una vecchia scritta scolastica i Carabinieri Forestali risalgono all'origine dei rifiuti speciali gettati illegalmente. Denunciato l’imprenditore responsabile, pagherà 13mila euro.

Bloccato dai Carabinieri a Castel di Sangro con un minorenne e refurtiva: oro e contanti rubati a un’anziana di Ancona dopo la solita telefonata shock

Si tratta di una coppia, già sottoposta agli arresti domiciliari e di un trentenne, tutti già noti alle forze dell'ordine.