Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Guardia di Finanza Pescara, testimoni della Shoah, la storia della Fiamma Gialla Parete raccontata agli studenti del Liceo per una giornata dedicata alla legalità

19/11/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Guardia di Finanza Pescara, testimoni della Shoah, la storia della Fiamma Gialla Parete raccontata agli studenti del Liceo per una giornata dedicata alla legalità

Studenti del Liceo G.Galilei alla giornata dedicata alla memoria, alla sicurezza e alla legalità, nella caserma della Guardia di Finanza intitolata al finanziere Ermando Parete, testimone della Shoah. Tante le iniziative per divulgare ai ragazzi la cultura del rispetto delle regole.

Si è svolta venerdì 19 novembre 2023 a Pescara l’incontro sul tema “L’importanza della memoria di Ermando Parete per le nuove generazioni” presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara intitolata a Ermando Parete, vice brigadiere del Corpo deportato a Dachau durante il secondo conflitto mondiale e vittima superstite e testimone attivo degli orrori della Shoah.

All’incontro hanno preso parte gli alunni del secondo anno del Liceo Scientifico G.Galilei, accompagnati dal preside, prof. Carlo Cappello, e dai loro insegnanti, i quali sono stati accolti dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara, Col. t.ST Antonio Caputo. Il Colonnello Caputo ha aperto i lavori, facendo cenni alla storia ed alla missione istituzionale delle Fiamme Gialle, quotidianamente impegnate a tutela della sicurezza economico-finanziaria del territorio. Tante le iniziative messe in campo per coinvolgere gli studenti in questa giornata dedicata alla memoria e alla cultura della sicurezza e della legalità. Infatti, ampio spazio ai laboratori operativi organizzati dal Comando Provinciale di Pescara per rendere gli alunni spettatori diretti dei principali teatri d’impiego del Corpo. Ecco che, per esempio, per promuovere la lotta alla commercializzazione di merce non sicura e contraffatta, sono state allestite apposite bancarelle con esposti, a confronto, articoli falsi e articoli veritieri.

I militari hanno, quindi, illustrato ai ragazzi il vademecum da seguire per essere acquirenti attenti e consapevoli, segnalando loro i principali campanelli d’allarme da notare per evitare incauti acquisti sia on-line che presso i negozi fisici. A catturare, poi, l’attenzione dei giovani studenti, lo showroom dei mezzi aeronavali in dotazione al R.O.AN. e le varie dimostrazioni pratiche delle squadre dei cinofili, in azione contro il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, il contrabbando di sigarette, la contraffazione e l’esportazione illecita di valuta. I cani, veri e propri “investigatori a quattro zampe”, hanno dimostrato di saper fiutare e, quindi, trovare droga, polvere da sparo, denaro e tanto altro, in un clima di piena fiducia e collaborazione con i loro istruttori.

Anche i “baschi verdi”, militari appartenenti alla falange “anti – terrorismo e pronto impiego”, hanno appassionato i ragazzi simulando l’esecuzione di un posto di blocco in cui è previsto il rallentamento e la fermata di tutti i veicoli, usando corsie di canalizzazione, bande chiodate antifuga e altri strumenti analoghi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.

Grazie a una vecchia scritta scolastica i Carabinieri Forestali risalgono all'origine dei rifiuti speciali gettati illegalmente. Denunciato l’imprenditore responsabile, pagherà 13mila euro.

Bloccato dai Carabinieri a Castel di Sangro con un minorenne e refurtiva: oro e contanti rubati a un’anziana di Ancona dopo la solita telefonata shock

Si tratta di una coppia, già sottoposta agli arresti domiciliari e di un trentenne, tutti già noti alle forze dell'ordine.